PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] ’istruzione professionale – la deputata escludeva la competenza regionale – e sull’istituzione delle regioni, con la sua risposta a una lettera del 1948 del presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, che la interpellava a proposito dei provvedimenti ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] marina italiana, lacerata dai contrasti tra ufficiali di diversa provenienza regionale, il cammino del F. fu sicuro. Dal 1864 al maggio classe; il 27 ott. 1877 contrammiraglio e membro del Consiglio superiore di marina. Tra il 1879 e il 1881 comandò ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] integrazione economica. Sostenitore dell’approccio regionale, cioè della collaborazione tra paesi : alla Fondazione Bonaldo Stringher (della quale fu membro del Consiglio di amministrazione nel 1939-43, membro della Commissione giudicatrice delle ...
Leggi Tutto
MORI, Alberto
Marco Maggioli
MORI, Alberto. − Nacque a Como il 5 luglio 1909, figlio di un importante geografo, Assunto (1872-1956), e di Alida Arrighetti.
La sua infanzia si svolse in Maremma, la terra [...] delle città italiane; non ha trascurato la geografia regionale dando alla luce interessanti monografie sulla Dalmazia, la Sardegna della Società geografica italiana dal 1933; nel 1961 entrò nel Consiglio direttivo e, dal 1983 al 1987, anno in cui ...
Leggi Tutto
DI BARTOLO, Francesco
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 17 genn. 1826 da Antonino, avvocato, e da Giuseppina Consoli. Compiuti i primi studi, mostrò precocemente uno spiccato interesse per il disegno [...] del Calamatta al D., in Guardione, 194). Confortato da un così autorevole consiglio, il D. per una decina di anni, dal 1863 al 1872, Castello Ursino di Catania e nella sezione stampe del Museo regionale di Messina. I pastelli e i disegni a matita dell ...
Leggi Tutto
SAPONARO, Giacomo
Renato Di Benedetto
SAPONARO, Giacomo. – Nacque a Fasano di Brindisi il 3 giugno 1906 da Arturo, commerciante, e da Angela Guarini, quartogenito dopo Palma, Elena, Luigi e prima di [...] ottenuta l’anno successivo nell’ambito di una rassegna regionale per giovani direttori indetta dal sindacato nazionale dei musicisti personale docente dei conservatori nella Quinta sezione del Consiglio superiore delle antichità e belle arti, e in ...
Leggi Tutto
SAVORGNAN, Franco Rodolfo
Manfredi Alberti
– Nacque a Trieste il 30 agosto 1879 da Alessandro Leonardo Emilio, esponente dell’antica famiglia aristocratica friulana dei Savorgnan, e da Virginia Narducci.
Dopo [...] si ricordano quelli sulle caratteristiche della ripartizione regionale della ricchezza, pubblicati fra gli anni . 31, n. 3, pp. 456 s.; G. Leti, L’Istat e il Consiglio superiore di statistica dal 1926 al 1945, in Annali di statistica, s. 10, 1996 ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] della Repubblica Francesco Cossiga lo nominò consigliere del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro lavoro e sul sindacato per interpretare la storia locale, regionale e nazionale; sua la voce Sindacalismo nel Dizionario delle idee ...
Leggi Tutto
REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] segnalano la Croce rossa italiana, il Centro regionale di educazione igienico-sanitaria del popolo, l’ membro del comitato per la biologia e la medicina del Consiglio nazionale delle ricerche, socio corrispondente dell’Accademia nazionale dei Lincei ...
Leggi Tutto
NANI MOCENIGO, Filippo
Monica Donaglio
– Nacque a Venezia l’8 febbraio 1847, unico figlio di Mario Girolamo e di Maria Carlotta Gradenigo.
Famiglia patrizia tra le più antiche di Venezia, i Nani nel [...] a cavaliere tra i due secoli. Nel 1902 fu eletto nel consiglio comunale di San Bellino e in quello provinciale di Rovigo, cinquantesimo anniversario dell’annessione all’Italia dal Comitato regionale veneto per la storia del Risorgimento italiano, di ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...