PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] . Dal 1873 al 1901 e dal 1905 al 1914 sedette anche nel Consiglio provinciale, che presiedette dal 1908 al 1909 e dal 1913 al 1914. l'Esposizione universale di Parigi (1900), l'Esposizione regionale romagnola di Ravenna (1904), l'Exposition de l' ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] forense gli valsero l’elezione a presidente del Consiglio dell’Ordine degli avvocati veneziani, carica che Atti del convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea regionale siciliana (Palermo-Caltagirone ... 1971), II, Comunicazioni, ...
Leggi Tutto
CASTAGNONE, Riccardo
Salvatore De Salvo
Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] , vicesegretario del Sindacato nazionale istruzione artistica, sindaco e consigliere del Sindacato regionale lombardo dei musicisti, revisore dei conti della Società di musicologia, consigliere della Casa di riposo per musicisti (Fondazione G. Verdi ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Raffaele Pio
Giovanna Tosatti
PETRILLI, Raffaele Pio. – Nacque a Napoli il 23 luglio 1892, da Alfonso e da Clotilde Sichera, originari della Puglia. Conseguì la laurea in giurisprudenza presso [...] si sarebbe resa necessaria per l’introduzione dell’ordinamento regionale; la scelta voleva essere anche una chiara indicazione politica della centralità che il presidente del Consiglio attribuiva al problema, inserito infatti in posizione cruciale ...
Leggi Tutto
BINI, Giuseppe
Armando Petrucci
Nacque a Varmo nel Friuli, il 22 apr. 1689, da Giovanni Battista e da Bernardina dei conti di Varmo. Avviato alla carriera ecclesiastica, prese gli ordini minori nel [...] Colloredo, nominato supremo maresciallo di corte e presidente del Consiglio d'Italia, si trasferì a Vienna, portando con sé volse ogni sforzo alla valorizzazione dei documenti di storia regionale ancora reperibili, che offriva ad amici e conoscenti, ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Giovanni
Marco Manfredi
– Nacque a Bettona (Perugia) il 17 giugno 1811 da Giuseppe e Matilde Guiducci, originaria di Assisi.
Primo di quattro figli, a undici anni entrò come convittore laico [...] popolare e influenzato dalla moderna pedagogia elvetica. Su consiglio dallo stesso Rosi, Pennacchi si iscrisse alla facoltà rilettura allusivamente patriottica di episodi della storia regionale, essa continuò però a esprimersi in prevalenza ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] campagna di mobilitazione che sfociò nella visita del presidente del consiglio, Alcide De Gasperi, il 23 luglio 1950, e Quinto e Manfredi simbolo della crescita industriale locale e regionale tra Ottocento e Novecento, in Basilicata Regione Notizie, ...
Leggi Tutto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe
Carmine Pinto
RAMPONE, Salvatore Giuseppe. – Nacque a Benevento il 6 giugno 1828 da Filippo ed Emilia Galasso.
Era il primo di due figli, di una tipica famiglia della borghesia [...] principale strumento di battaglia politica a livello regionale. Nel 1876 fu nominato presidente dell’ enti locali, travolse i moderati, portò il vecchio rivoluzionario nel Consiglio provinciale e i suoi alleati alla guida della città.
La sua ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] dal 1928 al 1933 prese parte alle mostre del Sindacato regionale fascista di belle arti di Lombardia, presentando nel 1933 Marina di Francavilla al Mare e nello stesso anno, su consiglio dell'amico C. Cardazzo, intraprese un viaggio in Danimarca ...
Leggi Tutto
MONTI, Domenico
Marco Severini
MONTI, Domenico. – Nacque a Fermo il 22 gennaio 1816 dal conte Arnolfo e da Maria Forti.
La famiglia, di origini genovesi, ebbe per capostipite sant’Arnolfo, duca d’Austrasia. [...] ’annessione alla monarchia sabauda (contro il 98,91% medio regionale).
Il 22 novembre 1860 Monti fu uno dei sei rappresentanti della provincia fosse misura temporanea e, pertanto, consigliò di agire con cautela e diplomazia, evitando dimostrazioni ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...