TERRACCIANO, Nicola
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pozzuoli il 13 novembre 1837 da Antonio e da Maria Pisano.
Compiuti gli studi delle scuole inferiori e medie, s’iscrisse all’allora Reale Scuola superiore [...] agraria di Portici. Fu inoltre membro del consiglio provinciale scolastico di Terra di lavoro, delegato intitolata I legnami della Terra di Lavoro al Concorso agrario regionale del 1879 in Caserta, Caserta 1879. Parallelamente compì numerose ...
Leggi Tutto
CHECCHI, Andrea
Sisto Sallusti
Nacque a Firenze il 21 ott. 1916 da Amedeo e da Davidica Carolina Beduschi. Dopo aver studiato pittura all'Accademia di belle arti della città natale, frequentò gli ambienti [...] mancato suicida in Roma città libera o La notte porta consiglio di M. Pagliero (1946), un personaggio favolistico e surreale ASSiSi, 29 dic. 1957) da parte del teatro Stabile regionale pugliese e il battesimo barese, Assassinio nella cattedrale di T. ...
Leggi Tutto
CASERTANO, Antonio
Francesco Malgeri
Nacque a Capua, il 20 dic. del 1863, da Gaetano e da Carmela De Iulio. Seguì gli studi inferiori ad indirizzo classico prima a Capua poi a Maddaloni. Iscrittosi [...] un Senato di 300 membri di cui 250 eletti a base regionale e 50 di nomina parlamentare. Fu, inoltre, presidente della commissione condusse, d'accordo con il governo e con il Gran Consiglio, studi per la riforma elettorale, al fine di attenuare la ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] i Visconti, avviatisi alla formazione del loro Stato regionale.
A Piacenza, dopo la fine dell'ennesimo intervallo 1313 si fece nominare signore perpetuo della città da un Consiglio generale in cui erano rappresentati soltanto i fazionari ghibellini ( ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni
Alessio Argentieri
– Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio.
Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della chimica e dell’idraulica, come [...] alla collettività), oggi ospitato in un’ala del Museo regionale di scienze naturali; in parte è suddivisa tra il sancendo il suo definitivo ritiro a vita privata. Nel 1880, su consiglio di Quintino Sella, donò la sua preziosa e ricchissima raccolta di ...
Leggi Tutto
MAXIA, Carmelino (detto Carmelo)
Alessio Argentieri
– Nacque a Villamassargia, nell’Iglesiente, il 16 luglio 1903 da Antonio e da Giovannica Spada.
Non si hanno notizie sugli studi giovanili, ma dovette [...] laziale, l’opera, aggiornata e arricchita, riapparve con lo stesso titolo per la collana «Bibliografie geologiche regionali» del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR; Bibliografia geologica d’Italia, I, Lazio, Napoli 1956): il lavoro, corredato da ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque il 17 luglio 1594 a Genova da Ambrogio e da Giovanna Basadonne (Herrero Sánchez, 2009, p. 114 nota 45).
Figlio del comandante generale dell’esercito spagnolo [...] titolo di commendatore maggiore di Castiglia – divenne membro di diversi consigli della Monarquía, come il Consejo de Estado e la Junta tensione fra la corte di Madrid e il governo regionale catalano, obbligato a continui sforzi fiscali e militari. ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] . avvertì come essenziale per lo sviluppo dell'economia regionale.
Tanto era da lui sentita la questione della . 1859 era stato promosso al grado di presidente di sezione del Consiglio di Stato. Né gli mancarono le onorificenze, prime tra tutte quelle ...
Leggi Tutto
COSTA, Alda
Alessandro Roveri
Nacque a Ferrara il 26 genn. 1876 da Vincenzo e Caterina Zaballi. Conseguito il diploma di maestra elementare, svolse a partire dal 1895 una serie di supplenze in varie [...] pratica nei lavori femminili di cucito), risultando idonea.
Il Consiglio comunale di Ferrara la nominò insegnante elementare il 2 giugno nov. 1916 la C. fu nominata, dal congresso regionale socialista di Bologna, responsabile, per la provincia di ...
Leggi Tutto
TERZAGHI, Carlo
Marco Manfredi
– Nacque il 18 aprile 1845 a Lodi da Pietro e da Teresa Doi, in una famiglia di modeste condizioni.
Le informazioni sui suoi primi venti anni di vita sono piuttosto incerte. [...] Vitale Regis, inviato a febbraio nella penisola per conto del Consiglio generale; in un suo incontro torinese con Terzaghi, questi gli a marzo riuscì a presenziare a Bologna al congresso regionale romagnolo e in agosto come delegato (per Firenze) al ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...