FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] liberazione di Roma fu chiamato da A. De Gasperi a far parte del consiglio nazionale della Democrazia cristiana e a dirigere il settimanale La Nuova Battaglia, organo regionale del partito. Fece parte della Consulta nazionale e il 2 giugno fu eletto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Nicola (Giovanni da Pisa)
Linda Pisani
Non si ha alcuna notizia circa la data di nascita di questo pittore, attivo prevalentemente a Pisa tra gli anni Venti e Sessanta del Trecento.
La prima [...] raffigurante una Madonna col Bambino (Palermo, Galleria regionale della Sicilia), inviata in Sicilia secondo una prassi pp. 93-95), quest'ultima di Turino Vanni.
G. era membro del Consiglio del popolo di Pisa nel 1358 (Bonaini, p. 94) ed era ancora ...
Leggi Tutto
VIOLARDO, Giacomo
Jacopo Cellini
– Nacque l’11 maggio 1898 a Govone (Cuneo), nella diocesi di Alba, in una famiglia di piccoli imprenditori. Figlio di Antonio e di Elena Adriano, ebbe un fratello, Ignazio, [...] al 1935 insegnò teologia morale e diritto canonico al pontificio seminario regionale Pio XI di Fano, nelle Marche. Nel 1935 ottenne nel 1988, con competenze allargate, nel vigente Pontificio consiglio per i testi legislativi. L’influenza di Violardo ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] fino al 1900 fu sempre riconfermato rappresentante della Toscana nel Consiglio nazionale del partito socialista.
Il 28 sett. 1892 il collettiva ed in quello politico la federazione regionale delle amministrazioni socialiste. Il nuovo organismo diede ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] e Bergamo. Negli anni Ottanta fece parte del comitato regionale lombardo dell’Opera dei congressi, che arrivò a presiedere promotori del settimanale Pro familia, di cui presiedette il consiglio di amministrazione. Collaborò, inoltre, con Il movimento ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...] Chypre, III, Paris 1852, pp. 406-413, l’altra per il Consiglio dei dieci, ora pubblicata in M. Zorzi, La relazione di B. S di B. S., nobile veneziano, in Notiziario dell’associazione nobiliare regionale veneta, n.s., IV (2012), pp. 51-70; M ...
Leggi Tutto
PAGETTI, Renato
Anna Maria Rossato
– Nacque a Milano il 1° novembre 1919, figlio unico di Giovanni e di Maria Grossi.
Affiancò all’impegno scolastico lo studio della musica, la passione per la pittura [...] nazionale con organi politici e amministrativi.
Espressione e conferma del suo regionalismo fu il documento La politica per le biblioteche in Italia – elaborato dal Consiglio direttivo dell’AIB e presentato al XXI Congresso (Perugia, 1971) – nel ...
Leggi Tutto
CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] di un attestato di studi rilasciatogli dal p. Licata, su consiglio di questo si recò a Roma per chiedere al card. diedero inizio il 17 genn. 1789 al processo di beatificazione in sede regionale. Il 13 ag. 1817 Pio VII indisse l'apertura del processo ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] esaltato, quasi una specie di italianismo fanatico" (p. 41). L'elezione dei senatori sarebbe stata affidata ai Consigliregionali. Ciò avrebbe trasformato il Senato in un organo di rappresentanza delle regioni del Regno e favorito quel processo di ...
Leggi Tutto
LACONI, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Sant'Antioco, in provincia di Cagliari, il 13 genn. 1916, da Arturo, maestro, di simpatie socialiste, e da Maria Casano, anch'essa insegnante elementare. Come [...] riguardo P. Togliatti, nel corso del secondo Consiglio nazionale del partito svoltosi a Roma nell'aprile 1945 crisi politica ed elettorale del PCI sardo, fu eletto segretario regionale, incarico che lasciò nel novembre 1963, dopo aver rilanciato l ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...