RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] versione.
Nel 1902, a Palermo, Rutelli entrò a far parte del Consiglio comunale e scolpì il ritratto di Michele Amari (marmo) per l’aula Nel 1932 fu invitato alla III mostra del Sindacato regionale fascista belle arti del Lazio e vi espose tre ...
Leggi Tutto
NOLLI, Antonio
Maria Rosaria Rescigno
NOLLI, Antonio. – Nacque a Chieti il 23 settembre 1755, primogenito di Camillo e di Orsola Petrini, dama bergamasca.
Originario di Torre Diocesi di Como, pubblico [...] fu tra i membri del neoistituito Consiglio delle Finanze, organismo dalle molteplici e 161, 165, 168, 177; M.R. Rescigno, L’Abruzzo Citeriore: un caso di storia regionale. Amministrazione, élite e società (1806-1815), Milano 2002, pp. 28, 31-33, 35-37 ...
Leggi Tutto
NARRATONE, Domenico
Emma Mana
– Nacque a Velezzo Lomellina il 16 luglio 1839 da Francesco e da Santina Maestri, affittuari e poi proprietari terrieri presto trasferitisi nella frazione di San Genuario [...] ; creando le prime strutture di collegamento a livello regionale, così come previsto dallo statuto della Lega della amministrativo, che lo condusse nel 1894 sui banchi del consiglio comunale.
Risoltasi in un fallimento la sua attività imprenditoriale ...
Leggi Tutto
POZZO, Cesare
Stefano Maggi
POZZO, Cesare. – Nacque a Serravalle Scrivia, presso Alessandria, il 1° gennaio 1853 da Giovanni Battista, di professione «guardiavia della strada ferrata», e da Margherita [...] pesanti affermazioni sull’operato del presidente del Consiglio Agostino Depretis e sulla malafede del aprile 1893 a Empoli per assistere ai lavori del primo convegno regionale toscano del Partito. Avviò inoltre una collaborazione con il settimanale ...
Leggi Tutto
KUNZ, Carlo
Gianluca Schingo
Nacque a Trieste nel 1815 da famiglia goriziana: i nomi dei genitori non ci sono tramandati. Sin dalla giovinezza fu attratto dallo studio delle belle arti, in questo assecondato [...] pubblicando articoli di preistoria, sempre di argomento regionale; tra le opere di paletnologia vanno ricordate Monte del museo, nel 1883 il K. fu posto a riposo; il Consiglio municipale della sua città gli decretò un solenne voto di ringraziamento e ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] di numeri. Nel frattempo, nel luglio del 1905, fu eletto consigliere comunale di Sarzana.
Fra il 1906 e il 1910, oltre a Comitato ligure di liberazione nazionale e assumendo la segreteria regionale del PSI clandestino. Nel settembre 1944 fu arrestato ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] razionale di pomari e vivai, fu sede di una mostra regionale toscana sulle uve da tavola, in cui mostrò le sperimentazioni erbacee dovuto alla battaglia del grano. Cessato da consigliere dei Georgofili nel 1926, raggiunta l’età della pensione ...
Leggi Tutto
MARIANI, Giuseppe
Francesca Farnetani
– Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] cute un innovativo metodo di ispezione regionale secondo piani orizzontali, rivelatosi un’ Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, aveva fatto parte del Consiglio dei clinici nell’ateneo genovese.
Fonti e Bibl.: Necr., in ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] essa un impegno sempre più intenso nella Gioventù cattolica italiana (GCI), di cui nel 1920 divenne presidente regionale. Membro di diritto del consiglio generale, il 9 sett. 1922, in occasione dell'assemblea nazionale svoltasi a Roma, fu eletto all ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] «costituzionali». Il 14 giugno di quell’anno entrò in Consiglio e nel 1909 il sindaco Bassano Gabba gli affidò l’importante precedettero i concordati nazionali cotonieri. 2. I concordati regionali in vigore a tutto il dicembre 1927, con introduzione ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...