MILAZZO, Silvio
Giuseppe Sircana
– Nacque il 4 sett. 1903 a Caltagirone, da Mario, proprietario terriero e sindaco della città, e da Brigida Crescimanno, ed ebbe come padrino di battesimo don L. Sturzo.
Fra [...] le cariche di segretario del partito, presidente del Consiglio e ministro degli Esteri e mal sopportava le voti e 9 deputati. Il 12 agosto il M. formò il nuovo governo regionale, ma il 17 dicembre, non avendo ottenuto per un solo voto la fiducia ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Pompeo
Luigi Agnello
Nato a Castrogiovanni (oggi Enna), il 1ºgiugno 1857, da Luigi, proprietario ed esercente di una piccola miniera di zolfo, e da Concetta Falautano, frequentò irregolarmente [...] , per legge, la costituzione di un consorzio regionale di assicurazione mutua fra tutti gli esercenti di Rendiconto dell'esercizio 1906, ibid. 1907; Id., Bilancio 1907approvato dal consiglio di amministr. nelle sedute del 18 e19 marzo 1908, ibid. ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] Ester Canonica.
Nel 1902 fu trasferito presso l’Ufficio regionale della Sardegna, subentrando, in qualità di ispettore, a Istituto italiano di archeologia e arte di Roma e del Consiglio superiore delle belle arti.
Fu insignito dell’onorificenza di ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] in Sicilia, perché la locale direzione regionale di sanità, diversamente dalle direttive impartite, G. si veda: per la CIFA: Roma, Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1944-47, materia, f. 19/14, sottofasc. 21-5; per l ...
Leggi Tutto
FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] di Lago). Questo programma politico era sostenuto, sul piano regionale, dalla consolidata alleanza di Orvieto con Siena, e pubblico: presenziò il 15 ag. 1234, alla seduta dei due consigli cittadini dei Cento e dei Duecento, riunitisi per redigere i ...
Leggi Tutto
MANZANO, Francesco di
Laura Casella
Nacque l'8 genn. 1801, a Giassico, frazione di Cormons. Figlio secondogenito di Leonardo, discendente di un'antica famiglia castellana e membro del Parlamento friulano, [...] alle elezioni dei deputati al Consiglio dell'Impero per il distretto di Gradisca; in vari anni fu consigliere di Comuni limitrofi, in a storie universali poco pertinenti alla ricostruzione storica regionale o, ancor più, dal credito attribuito alla ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] del F. l'essere riuscito a mantenere in seno al Consiglio comunale un rapporto non esasperato con l'opposizione, anche quando Egli diede inoltre impulso alla costituzione dell'Unione regionale delle province toscane e divenne presidente di tale ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] , 155v-157r, 158r; 11, cc. 69r, 70r, 119r, 122v, 124v; Consiglio di dieci, Deliberazioni miste, regg. 13, cc. 44v, 150v, 155v, 159v, principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto…, Venezia 1991, pp. 215 s.; S. ...
Leggi Tutto
SUPINO, Giulio
Michela Minesso
SUPINO, Giulio. – Di famiglia di origini ebraiche, nacque a Firenze l’8 ottobre 1898, da Igino Benvenuto e da Valentina Finzi.
Dal 1907 si trasferì con la famiglia a Bologna, [...] tra le quali Cattolica, Fano, Cesena.
Supino fu membro del Consiglio superiore dei Lavori pubblici fin dalla sua ricostituzione. Nel luglio del Resistenza di Bologna e la vicepresidenza della Deputazione regionale.
Supino fu uno studioso di scienza e ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] fra essi il Ghilini. Nel 1585 Ottaviano era stato ammesso nel Consiglio dei giureconsulti di Alessandria; l'anno dopo era stato nominato quasi a cogliere nel G. una sorta di orgoglio regionale, a dispetto dei suoi frequenti spostamenti e della ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...