PERUZZI, Simone
Eleonora Plebani
PERUZZI, Simone. – Nacque probabilmente a Firenze all’inizio del Trecento da Rinieri e da Milia di Lapo de’ Cerchi.
Immatricolato sia all’arte di Calimala sia a quella [...] della Dominante per modificare l’assetto dell’equilibrio regionale.
Il parlamento convocato sulla piazza della Cattedrale di , nell’imminenza della sommossa, era stato designato dal Consiglio del Popolo insieme con Bartolomeo di Giotto Peruzzi.
Il ...
Leggi Tutto
MAZZA, Mario
Vincenzo Schirripa
– Nacque a Genova, il 7 giugno 1882, da Alfonso, tipografo, e da Maria Nicora.
Primogenito di sette figli, studiò nella sua città presso il ginnasio Andrea Doria e l’istituto [...] erano state interpellate per costituire il gran consiglio della Juventus juvat indussero a ridimensionare il aderire all’ASCI rivendicandovi un ruolo da precursore. Nominato commissario regionale per la Liguria, egli ottenne dal conte M. Gabrielli ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] (che dal 1900 fece parte per qualche anno del Consiglio provinciale) fu il garante e l’ispiratore, anche con più giovane. Fu Sichirollo a impedire che l’importante raduno regionale democratico cristiano tenutosi a Rovigo il 24 aprile 1904 si ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] esame della Giunta superiore di belle arti, del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione e del Collegio dei docenti Nel 1903 vinse il posto per ingegnere presso l’Ufficio regionale per la Conservazione dei monumenti del Piemonte e della Liguria ...
Leggi Tutto
MURIALDI, Luigi (Gino)
Paolo Mattera
– Nacque a Torino il 15 ottobre 1872 da Luigi e da Francesca de Angelis, entrambi insegnanti elementari.
La sua maturazione avvenne prima in un centro rurale, ad [...] termine dei lavori fu decisa la fondazione dell’Unione regionale fra le associazioni di resistenza e di cooperazione della membro, proprio in rappresentanza delle cooperative, del Consiglio superiore del lavoro, organo tecnico e consultivo istituito ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] assunti dai preesistenti organi comunali, vale a dire dal Consiglio dei centumviri e dal Magistrato dei savi, legati da un italiana in generale, i dipinti prodotti da una scuola regionale allora non certamente apprezzata. Accanto ai nomi sommi di ...
Leggi Tutto
QUERCIA, Italo Federico
Ugo Spezia
QUERCIA, Italo Federico. – Nacque a Roma il 25 gennaio 1921 da Camillo, dirigente del ministero della Pubblica Istruzione (figlio del letterato e patriota napoletano [...] prima vicedirettore e poi direttore. Fu prima membro e poi presidente del Comitato regionale delle ricerche nucleari della Regione Sicilia. Presso il Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) fu membro del Comitato per la fisica nonché vicepresidente ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Edoardo
Renato Monteleone
Nacque il 14 agosto 1864 a Vermiglio, paese della Val di Sole nel Trentino, da Edoardo, guardia di polizia, e Anna Briani. Fu costretto dalle modeste condizioni finanziarie [...] Rientrato a Milano nel 1895, fu eletto membro della segreteria regionale del partito socialista e poi direttore de La Battaglia, che le sue scelte ideali, il C. entrò nel Consiglio direttivo della sezione genovese della Democrazia sociale irredenta e ...
Leggi Tutto
MASCHERINI, Marcello
Cristina Beltrami
– Figlio di Maria Luigia Mascarin, nacque a Udine il 14 sett. 1906 e non fu riconosciuto dal padre. Nel 1910 la madre si trasferì a Trieste per poi rifugiarsi [...] che ebbe inizio con la medaglia d’oro alla VI Mostra regionale giuliana di Trieste (1932) proseguendo con la medaglia d’ con L. Minguzzi; nel 1952 divenne anche membro del consiglio della Biennale; nel 1954 ebbe nuovamente una sezione personale. In ...
Leggi Tutto
MORIN, Ugo
Fabio Sterpetti
MORIN, Ugo. – Nacque il 7 febbraio 1901 a Trieste, da Gabriele, nato a Lussinpiccolo il 12 luglio 1868, e da Maria Picinich, nata a Lussinpiccolo il 5 marzo 1873.
A Trieste [...] nazionale di Padova e nel gennaio del 1945 entrò nel Comitato regionale, trasferendosi così a Venezia, sede del CLN veneto. Negoziò e e Rovigo, ma non venne eletto. Nel 1951 entrò nel Consiglio comunale di Padova, tra le file del PSI. Nel 1956 si ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...