GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] a olio su tela, le sedici lunette per la sala del Consiglio nel palazzo della Camera di commercio a Bergamo. Sempre nel 1923 di Bergamo. Nel 1929 partecipò alla I Mostra sindacale regionale della Lombardia, rassegna alla quale prese spesso parte in ...
Leggi Tutto
TOLLI, Filippo
Marco De Nicolò
– Nacque il 1° settembre 1843 a Roma da Felice e da Petronilla Canonici.
Si laureò in lettere nel 1867. Cattolico fervente, fu terziario francescano, l’Ordine che consentiva [...] cosa fece Tolli, nel giugno del 1898, in qualità di presidente del Comitato regionale di Roma e del Lazio, in una lunga lettera aperta al presidente del Consiglio Rudinì, in cui negava che i cattolici intendessero sovvertire le istituzioni: altre ...
Leggi Tutto
DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] sottintesi politici del trasferimento della sede del governo regionale a Malamocco non vanno però accentuati troppo, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Firenze 1974, pp. 38 ss.; A. Carile, La formazione ...
Leggi Tutto
OMODEI, Signorolo senior
Nadia Covini
OMODEI, Signorolo (Signorino) senior. – Nacque a Milano nei primi anni del Trecento da Giovanni, che nel 1340 fu membro del Consiglio maggiore di Milano.
Studiò [...] , la presenza di poteri plurali e stratificati sul territorio, la novità delle signorie cittadine e dell’incipiente stato regionale. L’attenzione ai meccanismi istituzionali della sfera pubblica è uno degli aspetti più interessanti del suo pensiero ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Alfonso, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Nacque verso la metà del secolo XV da Giovanni, marchese del Finale, e da Viscontina di Barnaba Adorno. Ancora giovane, venne adoperato dal fratello [...] nei Diari di Cicco Simonetta e negli atti del Consiglio segreto di Milano), il D. gli successe nel Finale in relaz. venete del 1571, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, III (1951), p. 19; A. R. Natale, I diari di Cicco Simonetta ...
Leggi Tutto
SCHIAVI, Alessandro
Carlo De Maria
SCHIAVI, Alessandro. – Nacque a Cesenatico (Forlì) il 28 novembre 1872, primogenito di Aristodemo, medico condotto, e di Domenica Mambelli.
Al liceo di Forlì seguì [...] Italia arrivò il primo incarico retribuito: la guida della segreteria regionale del partito, con sede a Bologna (settembre-novembre 1896 Nel 1951 fu tra i fondatori, a Ginevra, del Consiglio dei Comuni d’Europa, associazione sovranazionale nata per la ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] del partito comunista dell'Aquila e quindi vicesegretario regionale. Il 2 giugno 1946 venne eletto deputato all economica - sostenne a fondo l'esperienza allora in atto dei consigli di gestione: in sostanza il C. ripiegava sulla proposta di ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] rappresentanti, fra i quali il C., al Consiglio provinciale di Cagliari. L'eccezionale situazione politica l. 1947, passim; L.Del Piano, Alto Commissariato e Consulta regionale, in Almanacco della Sardegna, a cura dell'Associazione della Stampa sarda ...
Leggi Tutto
PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] un coordinamento delle filiali su base regionale. Nel novembre 1943 fu istituito f. 1/52, 131, f. 2/45, 138, f. 112, 141, f. 63; Banca d’Italia, Verbali del Consiglio Superiore, regg. 573, 582; Direttorio Introna, 11, f. 1/8, 15, f. 1,16, f. 1/1, 50 ...
Leggi Tutto
GUARINO AMELLA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque l'8 ott. 1872 a Sant'Angelo Muxaro, in provincia di Girgenti (odierna Agrigento), da Calogero Guarino e Giuseppina Amella, in una famiglia di piccoli [...] alla Regione.
La mancata elezione del G. alla prima Assemblea regionale siciliana, il 27 apr. 1947, pose fine alla sua carriera politica. Il 21 genn. 1948 intervenne al consiglio nazionale del PDL, approvando l'adesione al Fronte democratico popolare ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...