TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] il 1934 e il 1940 accumulò incarichi nei consigli di amministrazione – come vicepresidente, consigliere o sindaco – di più di venti società strategie, la grave sottocapitalizzazione, il «piede regionale» (le partecipazioni in società sarde), la ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] cristiane lavoratori italiani (ACLI) del capoluogo subalpino, di cui rimase segretario regionale fino al 1958. Nell’estate del 1945 venne cooptato nel Consiglio nazionale della DC e nel settembre nominato membro della Consulta nazionale. Già ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] 1889 fondò il Sindacato agricolo di Torino, operante su base regionale, e ne fu a lungo presidente, così come fu di Torino.
Nel 1885, a soli 23 anni, era stato eletto consigliere comunale di Guarene d’Alba, località in cui la famiglia possedeva un ...
Leggi Tutto
VARDABASSO, Silvio
Alessio Argentieri
– Nacque a Buie d’Istria (all’epoca appartenente all’Impero asburgico, oggi in territorio croato) il 19 aprile 1891, da Luigi e da Angela Godas, in ambiente familiare [...] (Padova 1931). Fu in seguito autore di diverse carte geologiche regionali del blocco sardo-corso (Carta della permeabilità dei terreni della del Comitato nazionale per la geologia del Consiglio nazionale delle ricerche; socio della Società geologica ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] ., che nel 1902 era stato eletto vicepresidente del Comitato regionale veneto, si schierò apertamente con G. B. Paganuzzi i suoi interventi da ricordare quello svolto nel 1895 in Consiglio comunale, in occasione del XXV anniversario della Breccia di ...
Leggi Tutto
PRINI, Giovanni
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 14 giugno 1877, da Vitaliano e da Antonia Pastore. Entrò come apprendista in un laboratorio per la lavorazione del marmo e presto decise di diventare [...] Coen, 2013, p. 142 s.). Lo scultore non seguì il consiglio dell’amico futurista e si tenne lontano da un’estrema sperimentazione formale. a Roma (poi anche nel 1930) e alla I Mostra regionale d’arte ligure, presso Palazzo Rosso a Genova.
Per ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] 1946 animò le attività dell’ufficio studi del centro regionale dell’Istituto cattolico di attività sociali e dal 1950 alimentare l’elaborazione culturale del movimento sindacale. Membro del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) fin ...
Leggi Tutto
ZAVATTI, Silvio
Francesco Surdich
– Nacque a Forlì il 10 novembre 1917, in una famiglia di tradizione repubblicana, da Giordano e da Adalgisa Fabbri, che ebbero altri due figli, Elsa e Giuseppe.
Durante [...] volte il premio della Cultura della presidenza del Consiglio dei ministri e, dopo averla fondata e Comitato pro-natura di Civitanova Marche, ad aver presieduto l’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nelle Marche e ad aver ...
Leggi Tutto
GIANI, Giovanni
Monica Vinardi
Nacque a Torino l'11 genn. 1866 da Giuseppe, pittore, e da Giuseppina Giani, figlia dell'impresario P. Giani, benefattore (ma non parente) di Giuseppe. Dal 1881 al 1886 [...] con perfetta diligenza"; fatto peculiare del panorama artistico regionale nella seconda metà del secolo, e tratto caratteristico G., a coronamento di tali successi, divenne membro del Consiglio direttivo della Galleria civica diretta da E. Thovez, ...
Leggi Tutto
STEFANINI, Luigi.
Gregorio Piaia
– Nacque a Treviso il 3 novembre 1891, secondogenito di quattro fratelli. Il padre Giovanni gestiva una tintoria, la madre, Lucia De Mori, era diplomata maestra ma si [...] Comune, e difese la scuola privata. La giunta e il consiglio comunale di Treviso si dimisero il 2 dicembre 1922 in seguito nel luglio del 1923 diede le dimissioni dalla presidenza regionale di tale associazione, motivandole con ragioni di studio (in ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...