VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] Martiniano è oggi conservato a Palermo, Biblioteca regionale, III.D.1. Di grande interesse anche 263; D. Siragusa, La massoneria in soccorso del governo: il Libro del Consiglio d’Egitto (1793) tra riforme ed eversione della feudalità, in Savoir et ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano conte di
Marco Mondini
– Nacque a Milano il 26 marzo 1815, figlio primogenito del conte Giovanni Pietro e di Maria dei conti Martini.
I Vimercati appartenevano alla cerchia delle [...] inserita nella socialità e nelle alleanze matrimoniali della nobiltà regionale. Sia il nonno (conte Giovanni Battista) sia italiana di Parigi nell’agosto del 1861 e nel 1862 consigliere di Legazione.
Con il passare degli anni, la mancata soluzione ...
Leggi Tutto
CIANETTI, Tullio
Claudio Moffa
Nato ad Assisi il 20 luglio 1899 da Francesco e Matilde Falchetti, primogenito di quattro figli, rimase a soli sei anni orfano del padre, piccolo proprietario terriero [...] cariche fino a diventare (10 ott. 1924) segretario regionale dei sindacati fascisti. Il 2 febbr. 1921, intanto . venne nominato il 7 novembre dello stesso anno membro del Gran Consiglio dei fascismo, carica che ricoprì fino al processo di Verona. Nel ...
Leggi Tutto
MEDICI TORNAQUINCI, Aldobrando
Giuseppe Sircana
– Nacque a Terranuova Bracciolini, presso Arezzo, il 14 ag. 1909 da Cosimo, marchese della Castellina, e da Carmelita Cigala Fulgosi.
Interruppe gli studi [...] italiane, ebbe anche il sostegno del vicepresidente del Consiglio dei ministri, P. Togliatti. In un al 5 nov. 1945, il M. fu eletto presidente del comitato regionale del partito e nominato direttore del periodico L’Idea liberale, di cui uscirono ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Rita
Maria Casalini
‒ Nacque a Torino, il 6 genn. 1895, da Moisè e da Consolina Segre. La sua era una grande famiglia ebrea di tradizioni socialiste, profondamente radicata nella cultura [...] di febbraio. Ma «il 30 di gennaio il Consiglio dei Ministri – annotava in Rapporto sull'attività dell'Unione Negarville, l’aveva sollevata dall’incarico di responsabile femminile regionale del Piemonte, poi le aveva assegnato un collegio come quello ...
Leggi Tutto
PORRO, Alessandro
Marco Manfredi
PORRO, Alessandro. – Nacque a Milano il 26 aprile 1814, terzogenito di Giovanni Pietro e di Barbara Verri, figlia dell’illuminista milanese Pietro.
Il padre, anch’egli [...] della Restaurazione una parte rilevante dell’aristocrazia regionale pensò di poter utilmente rivestire. Esponenti della cui quello di direttore dell’Istituto dei sordomuti o di consigliere della municipalità milanese dove nel 1856 fu nominato per un ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] al 1970, insieme agli incarichi di consigliere comunale, fino al 1969, e di consigliere provinciale, dal 1965 al 1970. Nel politiche del 1976 e la formazione di una giunta regionale guidata dal comunista Maurizio Ferrara portarono così all’abbandono ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] 1815 al 1860 aveva servito nella direzione della Sanità marittima come consigliere ad Ancona e presidente a Civitavecchia.
Orsi scrisse molto sul anno 1888 esposto dal presidente del sotto-comitato regionale all’assemblea generale il 22 aprile 1889, ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Meliorello
Massimo Tarassi
Figlio di Catalano, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XII da una delle più ricche e potenti famiglie cittadine. Suo padre, personaggio di spicco nella [...] ai massimi vertici dell'amministrazione civica, come membro del Consiglio del podestà, il quale era allora Paganello Porcari, D., aveva fatto una precisa scelta di campo nel conflitto regionale, che vedeva allora contrapposte, da un lato Siena, Pisa ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] alla nascita, sempre nel 1917, dell'Unione regionale industriale, grazie alla quale inizialmente si poterono di Agricoltura Industria e Commercio, b. 387, ff. a, b, c; Presidenza del Consiglio dei ministri, 1920, b. 595, f. 6/1, n. 1192; Ibid., ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...