BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] speciale medica.
Fin dal 1945, il B., seguendo il consiglio del suo maestro, aveva indirizzato i suoi studi verso la cui favorì in ogni modo la formazione anche a livello regionale, conscio dell'importanza dell'impatto della reumatologia con la realtà ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] . Al 1910 risale il padiglione di accesso all'esposizione regionale ed etnografica a piazza d'Armi, nell'ambito dell' dei corsi compositivi; successivamente fu nominato professore emerito dal consiglio di facoltà.
Fino al 1966 il F. ricoprì ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Marsilio (Marsilio da Gambara)
Gabriele Archetti
, Marsilio (Marsilio da Gambara). - Figlio di Federico e di Dorotea di Giovanni da Iseo, nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo quarto del [...] Pietro Avogadro, fu designato dal Consiglio generale bresciano ambasciatore a Venezia per I piccoli principi. Signorie locali, feudi e Comunità soggette nello Stato regionale veneto dall’espansione territoriale ai primi decenni del ‘600, Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] anni del liceo, e, «sotto il suo impulso e consiglio», decise di farsi sacerdote. Nel frattempo veniva maturando – accanto chiamato a insegnare storia civile ed ecclesiastica presso il seminario regionale di Viterbo; nel 1942, ebbe modo di ritornare a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO II
Andrea Tilatti
– Pellegrino nacque probabilmente attorno o poco prima della metà del XII secolo. Le fonti ne recano notizia a partire dai primi anni Settanta del secolo, quando era ormai [...] abati e vescovi della metropoli aquileiese a dare consiglio e aiuto materiale al patriarca, in un momento 218 s., 409; P. Cammarosano, L’alto medioevo: verso la formazione regionale, in Storia della società friulana. Il Medioevo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
CASOLI, Pier Biagio
Silvio Fronzoni
Nacque a Modena il 25 febbr. 1852 da Ferdinando e Virginia Parenti, in una famiglia della borghesia modenese strettamente legata, per gli incarichi ricoperti in seno [...] diocesano, di alcuni comitati parrocchiali e del comitato regionale emiliano.
Le esperienze compiute in questi ambiti Verbali delle adunanze ordinarie e straordinarie del Comitato e del suo Consiglio direttivo per gli anni compresi tra il 1989 e il ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] p. 103).
Precoce e vasto fu l'interesse alla materia regionale. La sua vena teorica culminò nel ripensamento Gli interessi umani dibattuti: regioni (il tema prediletto), Comunità europea, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, acque, miniere, ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] più frequente opera prestata a Napoli a latere del Supremo Consiglio delle finanze, dove essa è conosciuta e stimata dai suoi denunciare acutamente la realtà complessiva di un'economia regionale in crisi, pur interpretandola in chiave rigidamente ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] 1923, quando fu designato alto commissario politico regionale per la Liguria. Nel 1922 divenne anche fu anche membro del comitato corporativo centrale e nuovamente membro del Gran Consiglio. Dal dicembre 1936 al luglio 1938 fece parte, insieme con C. ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] prevalse l'opinione opposta. Nel 1896 intervenne nel dibattito apertosi sul tema dell'ordinamento regionale, dopo che, il 5 aprile, il presidente del Consiglio A. Starrabba marchese di Rudinì aveva istituito un regio commissario per la Sicilia con ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...