MICHELI, Giuseppe
Giorgio Vecchio
MICHELI, Giuseppe. – Nacque a Parma il 19 ott. 1874 da Michele e da Marietta Mariotti.
Il padre era notaio e membro della giunta provinciale amministrativa, mentre [...] nel giugno 1944, si trasferì a Roma ed entrò nel consiglio nazionale della Democrazia cristiana (DC).
Fu invitato a far parte di una commissione interpartitica per lo studio del problema regionale e si impegnò su questo tema, sostenendo la necessità ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] 1900 si candidò nella Lista unita del partito cattolico delle borgate e fu eletto consigliere comunale. Egli non vide mai realizzata l'amministrazione autonoma regionale che auspicava e, su quel vagheggiato progetto, non trovò consonanza di idee con ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] & C. Prandoni a Milano. Anche negli anni successivi il Consiglio si svolse spesso a Milano invece che nella sede comasca, in lombarda (dal 1912 al 1916) e della Compagnia fondiaria regionale (dal 1928). Fu presidente dell’Istituto lombardo fondi ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] uno dei sette membri della sinistra a essere eletto consigliere nazionale, certificando così il suo ruolo all’interno del ’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea Regionale Siciliana, Roma 1973, passim; M.G. Rossi, S. ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Giuseppe
Fulvio Conti
Nacque il 17 febbr. 1872 a Terra del Sole, piccola località a pochi chilometri da Forlì, che rientrava allora nel territorio della provincia di Firenze. Di famiglia benestante [...] Quindi, il 27 maggio 1894, il congresso regionale collettivista approvò la fuoruscita delle proprie organizzazioni dal all'interno della lista concordata fra i comitati popolari, nel Consiglio comunale di Forlì, dove si limitò a svolgere un ruolo di ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] istanza di Firenze. Nonostante il parere contrario del Consiglio di Stato, che evidenziava l’insufficiente esperienza di istessa sovranità’: la costruzione di una identità giuridica regionale nella Toscana asburgo-lorenese, in Il diritto patrio ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Elio
Silvia Bon
MORPURGO, Elio. – Nacque a Udine il 10 ottobre 1858, secondogenito di Abram, banchiere, e di Rebecca Carolina Luzzatto.
La famiglia Morpurgo (il cognome deriva dalla città [...] in tale veste promosse l’organizzazione di una Esposizione regionale, che fu inaugurata nel 1903 dal ministro delle Finanze Casa di ricovero di Udine, sia come membro del consiglio centrale della Croce rossa italiana e di presidente del comitato ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Sebastiano
Eva Cecchinato
TECCHIO, Sebastiano. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1844 da Sebastiano e da Giuseppina Verona.
Cresciuto in una famiglia di spiccati sentimenti patriottici, conseguì [...] nelle province venete, affermandosi come quotidiano di diffusione regionale. Non a caso, il foglio progressista concesse ruolo svolto da Tecchio nella realtà municipale veneziana: venne eletto consigliere comunale dal 1866 al 1895 e dal 1899 al 1905, ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] ottobre 1949 aveva sposato Marisa Piola, conosciuta all’Istituto regionale di studi socialisti. Quazza prese servizio nella scuola Campana, fu eletto preside del Magistero: il suo consiglio di facoltà si pronunciò contrario all’intervento della ...
Leggi Tutto
SCHIZZI, Folchino
Alberto Cadili
– Nacque a Cremona, presumibilmente nel penultimo decennio del XIII secolo, da Pasino di Alberto e da Margherita.
Il padre, membro del collegio dei giureconsulti cremonesi, [...] fa dubitare della notizia). I due fratelli sono documentati nel Consiglio maggiore, l’uno nel 1323, l’altro nel 1342. partic. pp. 421-424); M. Gentile, Dal comune cittadino allo stato regionale: la vicenda politica (1311-1402), ibid., pp. 260-301 (in ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...