SEZANNE, Augusto
Elisa Prete
– Nacque a Firenze il 31 agosto 1856 da Giovanni Battista e da Lucia Valentini.
Non trova giustificazione la doppia scrizione Sezanne/Sézanne che talvolta ricorre nelle [...] 1907, in concomitanza con l’organizzazione delle Mostre regionali, fece parte con Rubbiani e altri della Commissione della Secessione a Roma.
Dal 1909 al 1919 fu membro del Consiglio di vigilanza dell’Opera Bevilacqua La Masa (dove espose soltanto ...
Leggi Tutto
MARIO da Laurito
Paolo Russo
MARIO da Laurito (Laureto). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di M., che le fonti dicono originario della Campania.
Nonostante Di Marzo (1899), seguito da [...] frati predicatori di Palermo. L’opera, raffigurante S. Maria del Consiglio con i ss. Onofrio e Sofia, oggi è da ritenersi oggi divise tra il Museo diocesano e la Galleria regionale della Sicilia Palazzo Abatellis a Palermo, destinate alla decorazione ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] Tamassia che, appena succeduto a Pertile, seppe guidarlo e consigliarlo non solo nella ricerca scientifica ma anche nell'ufficio di direttore 4 luglio 1944, su ordinanza del commissario regionale del governo militare alleato fu esonerato dall' ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] Azzone scompaiono. Elencato indistintamente fra i membri del Consiglio generale nel 1341 (ASCr, Archivio Segreto, (BG) 2007, pp. 260-301; Id., From Commune to Regional State. Political Experiments in 14th Century Cremona, in Communes and Despots in ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] prosinodale dal 1936, promotore di giustizia nel tribunale regionale per le cause matrimoniali dal 1940.
Il 22 giugno «ad entrare nell’ovile della salvezza», ma offrire «nel consiglio, nell’aiuto, nell’esempio la possibilità di confortare le loro ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Giuseppe
Marco Maggioli
MORANDINI, Giuseppe. – Nacque a Predazzo il 19 maggio 1907 da Nicolò e da Giuseppina De Gregorio.
Frequentò le scuole superiori a Trento e a Rovereto dove, per mantenersi [...] Centro e di una serie di indagini di geografia regionale nell’Italia peninsulare. Morandini fu inoltre promotore, a Nazionale a perenne ricordo del prof. Giuseppe Morandini suo consigliere e organizzatore del I Convegno pose sulla casa che gli ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] entrambi i casi, per gli incarichi governativi in Italia. Consigliere comunale a Tortona, Alessandria e Torino, dimostrò sempre , infine, nei Democratici di sinistra (DS), come dirigente regionale in Piemonte, dopo aver firmato nel 1999 un appello a ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] del dissenso. Emarginato dalla direzione del Partito insieme ad altri dissenzienti, fu assegnato alla segreteria regionale sarda. Eletto nel Consiglio provinciale di Roma nell’autunno del 1964, lasciò l’incarico nel maggio del 1968 in seguito ...
Leggi Tutto
CARADONNA, Giuseppe
Maria De Giorgi De Notaristefani
Figlio di Giulio e Giulietta Di Roma, nacque a Cerignola (Foggia) il 5 ott. 1891. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nella scuola locale, frequentò [...] anno seguente le difficoltà del gerarca aumentarono perché fu invischiato nel dissesto economico della Banca regionale pugliese, istituto del quale era consigliere d'amministrazione. Fallita la manovra tendente a confinarlo all'estero, venne messo in ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] presidenza dell'Ordine degli avvocati e dei procuratori della provincia, dopo che ne era stato consigliere. Fu ispettore regionale onorario per le biblioteche, membro della Deputazione ferrarese di storia patria e della Ferrariae decus, istituzione ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...