DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] richiamato a coprire nuovi incarichi. Fu quindi regio consigliere, governatore politico di Capua e presidente del Tribunale del Ibusti dell'Esposizione, in L'Esposizione di Aquila. Giornale dell'Esposizione regionale, 1888, nn. 18-19, pp. 6 s.; M. ...
Leggi Tutto
NATALI, Lorenzo
Augusto DìAngelo
NATALI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 2 ottobre 1922 da Giulio e da Giulia Pierucci Bondicchi di Brolazzo, primo di quattro figli (oltre a lui, Gianfranco, Cristina [...] XI. Contribuì da subito al successo del partito che, a livello regionale, raggiunse il 53,7% con una crescita di oltre il 10 nel luglio 1955, fu nominato sottosegretario alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega per la stampa e le ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] governatore G. Volpi di Misurata, che lo nominò commissario regionale del confine occidentale con sede a Zuara. Tenne questa , l'A. fu in seguito nominato membro del Consiglio generale delle consulte corporative dell'Africa italiana; componente del ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Tullo
Roberto Balzani
– Nacque a Mantova il 4 febbr. 1826 da Giacobbe, avvocato e proprietario terriero, e da Elena Fano.
Di famiglia ebraica, la sua formazione fu affidata a D. Norsa, che [...] . LX).
Conservò solo l’incarico di segretario del Consiglio provinciale di Milano, che lo assorbì per un impressiona sono le relazioni intrattenute dal M., tanto a livello regionale, quanto a livello italiano e internazionale, documentate dal suo ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] e alle politiche del 1948 ma non fu eletto. Lo fu a consigliere provinciale di Napoli (1952) e a senatore della Repubblica per tre . In veste di componente della Commissione per la politica regionale e l’assetto territoriale, invece, si adoperò per l ...
Leggi Tutto
RICCHETTI, Luciano
Alessandro Malinverni
– Nacque il 27 aprile 1897 a Piacenza, in via Garibaldi, da Cesare, commerciante con negozio di abbigliamento, ed Elvira Balduzzi. Nel 1908 iniziò a frequentare [...] il premio del Rotary Club Italia con il Ritratto del consigliere nazionale Giuseppe Steiner alla Biennale di Venezia; e il dipinto Anime serene per la Pinacoteca civica alla Mostra regionale di Forlì, organizzata dal sindacato fascista belle arti ...
Leggi Tutto
SEGRE, Guido Isacco
Anna Millo
– Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] gli valse fin dal 1919 l’ingresso nel consiglio di amministrazione della Banca commerciale triestina, destinata a industriali (1919-1940), in Qualestoria. Bollettino dell’Istituto regionale per la storia del movimento di liberazione nel Friuli- ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] fine degli anni Novanta attraverso una sub-holding regionale, la Deutsche Überseeische Eiektrizitätsgesellschaft (DUEG), che imprese elettriche con sede a Giarona (Svizzera), nel cui consiglio d'amministrazione prese posto lo stesso Carosio.
La nuova ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Scarpetta
Alma Poloni
ORDELAFFI, Scarpetta. – Nacque a Forlì, probabilmente negli anni Sessanta del Duecento, da Tebaldo Ordelaffi; non si conosce il nome della madre.
Le prime attestazioni [...] famiglia e allo stesso tempo a mettersi in luce sullo scenario regionale per le sue capacità militari e di guida. Non è i Calboli all’esilio e fu eletto capitano del popolo dai consigli cittadini, ufficio che esercitò almeno fino al 1323. Secondo la ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] del Consiglio provinciale di Palermo dal 1867 al 1878. Lo scontro fra i sostenitori di una maggiore autonomia regionale e riferimento anche agli atti parlamentari e alle relazioni al Consiglio comunale di Palermo, edite o eventualmente presenti fra ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...