URBANI, Ludovico
Mauro Minardi
– Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici che lo riguardano sono [...] nominato console delle arti; nel 1494 fece il suo ingresso nel consiglio di Credenza per il quartiere di S. Lorenzo, in cui egli 21 nota 15) e nel primo Novecento (Esposizione Regionale Marchigiana. Catalogo della Mostra di Belle Arti, Macerata 1905 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] di lunga durata, non immune da mistificazioni, dell'immagine regionale" (Storia d'Italia, p. 257), dove peraltro era anello di collegamento tra la Consulta e la presidenza del Consiglio" (Serra, p. 75). Giornalista prestato all'amministrazione, il ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] rapporti di amicizia con centri bancari e finanziari attivi specialmente a livello regionale. Fu attraverso quest'ultima strada che il D., che già da alcuni anni era consigliere della Banca veneta di depositi e conti correnti, entrò nel 1900 nel ...
Leggi Tutto
SACCONI, Giuseppe
Massimiliano Savorra
SACCONI, Giuseppe. – Nacque a Montalto delle Marche il 5 luglio 1854 da Luigi, conte e patriota risorgimentale, e da Teresa Massi, figlia di un artigiano di origini [...] architetto-archeologo e compagno d’armi del padre, che consigliò la famiglia, una volta terminati gli studi, di inviare , del restauro della basilica di Loreto e dell’Ufficio regionale per la conservazione dei monumenti delle Marche e dell’Umbria ...
Leggi Tutto
TORELLI
David Salomoni
– Famiglia capitaneale originaria di Bologna. Dalla metà del XII secolo i Torelli svolsero un importante ruolo politico a Ferrara, dove contesero agli Este il dominio sulla città, [...] era solita tenere le cerimonie solenni e i consigli plenari.
Gli successe la figlia Ludovica, che 1842, pp. 23-134, 183-189; G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino 1979, pp. 266 ...
Leggi Tutto
TORREGROSSA, Ignazio
Claudia Giurintano
– Nacque a Palermo il 15 settembre 1864 da Giovanni, contabile, e da Eleonora Gaudiano.
Nel 1879 entrò nel seminario arcivescovile di Palermo e, ancora studente, [...] Alle elezioni amministrative di settembre, dopo lo scioglimento del Consiglio comunale, non fu più rieletto.
Nel gennaio del politiche. Al congresso di Taranto il comitato regionale dell’Opera dei congressi incaricò Torregrossa di fondare ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] scienze, lettere e arti di Palermo e membro del Consiglio superiore degli Archivi di Stato. La mancata elezione nelle storia del Risorgimento italiano: nel 1906 fu uno dei delegati regionali al Primo Congresso e Mostra sistematica per la storia del ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] si veda il dossier di documenti a cura del Tribunale ecclesiastico regionale campano per le cause dei santi, in Ianuarius. Rivista e apostolica di E. M., Roma 2004; Id., I consigli evangelici nella vita e nell’insegnamento di E. M., Roma 2005 ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Giovanni Battista
Raffaella Catini
Nacque a Roma l'11 nov. 1849 da Benedetto, avvocato, e da Maria Valenziani.
Architetto, ingegnere, restauratore e storico dell'architettura, costituì per [...] uno spiacevole risvolto: nominato nel 1896 direttore dell'Ufficio regionale di Roma per la conservazione dei monumenti, fu dispensato dall'incarico nel 1898 per decisione del consiglio disciplinare del ministero della Pubblica Istruzione, con le ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] Genova, e si procedeva all'organizzazione e al coordinamento regionale del movimento dei Fasci. Nonostante la forzata assenza, Il nuovo presidente del Consiglio Crispi fece approvare, il 25 dicembre, dal Consiglio dei ministri la proclamazione dello ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...