ROMANO, Alberico
Dario Canzian
da. – Penultimo dei sei figli di Ezzelino II e di Adelaide dei conti di Mangona, Alberico nacque certamente dopo il 1194, cioè dopo il fratello maggiore Ezzelino III che [...] da Romano in primo piano nello scenario politico regionale.
Subito però Alberico incontrò delle difficoltà proprio a pedemonte averi e famiglia, e poi, nel 1260, quando il Consiglio trevigiano già aveva eletto come rectores prima Marco Badoer e poi ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] mano, come le versioni della Pietà della Pinacoteca regionale di Tambov (Markova, 1982), dell’Ermitage (Fomichova i quadri posti nuovamente nelle sale dello Scrutinio, et del Gran Consiglio…, Venezia 1587, passim; C. Ridolfi, Le maraviglie dell’arte ...
Leggi Tutto
DONINI, Alberto
Cristina Zaccanti
Nato a Roma il 31 ott. 1887 da Giovanni e Marianna Facci, si trasferì fin dalla giovinezza a Bologna, dove frequentò il corso di giurisprudenza laureandosi nel 1904. [...] venne fatto riconoscimento quando, nel 1956, la presidenza del Consiglio lo premiò per le sue opere.
La sua esperienza e ricerche sulla battaglia del grano, Annale dell'Ist. regionale per la storia della resistenza e della guerra di liberazione ...
Leggi Tutto
LUALDI, Ercole
Giulio Schiannini
Nacque a Milano il 30 maggio 1826 da Gerolamo e Petronilla Turati.
Il padre, nativo di Busto Arsizio e cognato del noto mercante-imprenditore cotoniero Francesco Turati, [...] , come confermano la sua partecipazione al consiglio direttivo della Società d'incoraggiamento d'arti cotone e lana Schiannini, in Il patrimonio storico industriale della Lombardia. Censimento regionale, a cura di A. Garlandini - B. Micheletti - P.P. ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] di più esplicita e convinta intransigenza rivoluzionaria.
Al congresso regionale lombardo del PSI (Brescia, 14-15 febbr. e, in quanto tale, aggregato alla giunta esecutiva espressa dal consiglio di amministrazione. Tra il 1908 e il 1912, mentre i ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] 26 aprile; congresso dal quale esce legittimata l'Unione regionale ligure fra le associazioni operaie. In quella stessa sede il sostituito dal C.; dimessosi da quell'incarico, il consiglio d'amministrazione del giornale lo coopta alla propria ...
Leggi Tutto
PANSA, Giovanni
Gaetano Sabatini
Nacque il 21 marzo 1865 a Sulmona, da Nicola, avvocato attivamente impegnato nella vita pubblica cittadina, e da Francesca Betti, proveniente da una famiglia della borghesia [...] di un più generale processo di rinascita degli studi regionali, una stagione particolarmente felice. Al principio degli anni ’area in un clima di rinnovata concordia cittadina. Eletto nel Consiglio Comunale nel 1893, nel febbraio 1894, fu, a larga ...
Leggi Tutto
SAREDO, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Savona il 16 settembre 1832 da Antonio e da Teresa Montereggio.
Il padre, originario di Pontinvrea nell’entroterra savonese, era un modesto impiegato dei magazzini [...] , favorevoli a un decentramento amministrativo in chiave regionale, furono all’origine del successo di quest’opera lo chiamavano i propri doveri di senatore e di presidente del Consiglio di Stato) e appunto Napoli, Giuseppe Saredo morì dopo una breve ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] professione, vinse nel 1883 un concorso per referendario al Consiglio di Stato. Gli studi universitari, poi l'attività forense fu l'analisi del comportamento del D. e della stampa regionale e di quella messinese a lui collegata che continuava a ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Contesto e scenari di sviluppo agricolo e rurale della Basilicata, Conferenza regionale per l'agricoltura, ( 1999, a cura dell'INEA, s consorzi di Metaponto e della valle del Bradano. Relazione al Consiglio dei delegati del 9.11.1946, Matera 1946; N. ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...