MOROSINI, Paolo
Gino Benzoni
– Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] tensione col nuovo re bosniaco Stefano Tomašević; fece parte del Consiglio dei dieci nel 1461-62 e dei 41 elettori nell’elezione 1992, ad vocem; G.M. Varanini, Comuni cittadini e stato regionale, Verona 1992, ad vocem; G. Silvano, La “repubblica de’ ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] monografia sul padre del 1967.
Il 18 sett. 1874 il Consiglio provinciale di Caltanissetta deliberò l'assegnazione al G. di un con Fiori e Paesaggio, alla prima esposizione del Sindacato regionale siciliano di belle arti che si tenne a Palermo; ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] modo di apprezzare il talento del giovane, il Consiglio d’amministrazione dell’istituto di credito decise di farsi XXIV Esposizione dell’Opera Bevilacqua La Masa-IV del Sindacato regionale fascista di belle arti, nel palazzo delle Esposizioni del Lido ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile)
Maria Selene Sconci
Famiglia di ceramisti attiva a Castelli (presso Teramo) dalla seconda metà del XVII a tutto il XVIII secolo. Le sorti dei G. si intrecciano con quelle di altri due [...] importante carica pubblica a Castelli presso il Pubblico Consiglio e Parlamento locale (Nicodemi). La sua capitolare di Atri (Franceschilli, p. 24 n. 38) uno nella Galleria regionale a Palazzo Abatellis di Palermo (Fittipaldi, p. 143 n. 271).
Anche ...
Leggi Tutto
STENO, Michele
Daniele Dibello
STENO, Michele. – Nacque a Venezia intorno al 1331 dal matrimonio di Giovanni Steno con Lucia Lando. Prese forse il nome dell’avo: un Michele Steno visse nella prima metà [...] a caso, egli si era a volte scontrato in consiglio. Vissuto per gran parte della sua vita nel XIV principi. Signorie locali, feudi e comunità soggette nello Stato regionale veneto dall’espansione territoriale ai primi decenni del ’600, Venezia ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria
Marco Gentile
– Nacque a Berceto (Parma) il 25 marzo 1413, unico figlio maschio legittimo di Pietro e di Giovanna Cavalcabò.
Dal matrimonio con Antonia di Guido Torelli ebbe (ma [...] duca di Milano Pietro Maria, membro del Consiglio segreto, fu infatti in grado di distribuire e politica feudale nel ducato visconteo-sforzesco in Id., La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado. Secoli XIV e XV, Torino 1979 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] che segnava una pausa nel conflitto tra le potenze regionali, riconobbe l’integrità territoriale dello Stato di Rolando, che di scaramucce e rappresaglie, Gian Francesco (membro del Consiglio segreto dal 1480) approfittò della caduta della Reggenza e ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta da Verucchio
Anna Falcioni
Probabilmente figlio di Malatesta della Penna e della moglie Adalasia, il M., quinto di questo nome, nacque a Verucchio, [...] lo storico evento, riunendo il 27 luglio 1278 un pubblico Consiglio che ratificò la giurisdizione pontificia sulla città. Il M. vi Bernardo de' Bandi di Pesaro.
In un panorama politico regionale quanto mai fragile e precario, il favore e la ...
Leggi Tutto
LONGINOTTI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Remedello Sopra, presso Brescia, il 12 sett. 1876, da Roberto e da Antonietta Bordogna. Frequentò l'istituto tecnico Nicolò Tartaglia di Brescia e poi [...] per le elezioni amministrative: sarebbe stato ripetutamente eletto membro dei Consigli del Comune e della Provincia di Brescia.
Nel 1904 svolse sugli uffici municipali del lavoro al II congresso regionale cattolico lombardo e, in quell'anno, fu ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] , e ancora, il 14 giugno 1238, prese parte al consiglio di Brescia convocato per dare udienza alla richiesta degli asolani di dei Visconti, che si posero come grande forza regionale unificatrice, produsse infatti in Lombardia nuove “geografie” ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...