SETTE, Pietro
Luciano Segreto
– Nacque a Bari il 10 aprile 1915, primogenito di una famiglia benestante, da Francesco, importante magistrato, e da Grazia Petrera.
Il fratello Daniele (1918-2013), professore [...] programma di utilizzo delle risorse energetiche a livello regionale. Sette sostituì alla presidenza della società Raffaele titolo di cavaliere del lavoro, era anche membro del consiglio d’amministrazione del Banco di Napoli e vicepresidente dell’Ente ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Calogero Farinella
Figlio di Giovanni Stefano e di Caterina Carpanino, nacque a Genova nel 1626: è questa la data più probabile, desunta dall'atto di ascrizione nella nobiltà genovese, [...] inquisitori lo fulminarono con tre anni di bando: appellatosi al Gran Consiglio, il Senato ne ordinò l'arresto per evitare altri clamori; del 1684, in Boll. ligustico, per la storia e la cultura regionale, I(1949), pp. 37-42; Id., Genova e l'Impero ...
Leggi Tutto
MASELLA, Giuseppe Maria
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella.
Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] urbani con un programma di modernizzazione della realtà regionale.
Il giornale favorì l’alleanza politica tra comunicava al prefetto di Potenza –, ma imposero l’immissione nel consiglio di amministrazione di persone gradite al regime. Il M. stesso ...
Leggi Tutto
DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] scelta del D. quale membro del Comitato regionale di mobilitazione industriale per il Piemonte. Nel , Roma 1923, pp. 130 s., 139. Per l'elezione del D. a consigliere comunale di Torino vedi Annuario delMunicipio di Torino 1920-21, Torino 1922, p. 404 ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] assegnazione dei beni controversi al vescovo di Como e consigliere segreto Branda Castiglioni, il quale pare non avesse …, Milano 1983, pp. 21 s.; P. Pissavino, Stato regionale e potere. Appunti su scritture politiche d'età visconteo-sforzesca, ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Ma soprattutto si impegnò nell'incarico di segretario del Consiglio straordinario di Stato, istituito il 19 ott. 1860, come lasciò la Società nazionale italiana e l'associazione detta "Regionale" - della cui fondazione era stato promotore e che ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] meritorie della sua vita. La nomina a dirigente dell'ufficio regionale per i Monumenti, le Belle Arti e le Antichità (marzo pp. 167-174; inoltre M. Sandonà, Il castello del Buon Consiglio a Trento. A proposito del suo grande restauro 1920-1930. Note ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] una serie di iniziative espositive - quali quella regionale di agricoltura e commercio, quella internazionale di alla città di Torino. ibid. 1898; Una pagina di storia del Consiglio comunale di Bologna, in Le otto giornate di Bologna. 8-15 marzo ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] pittorica e nel 1932 espose alla III Mostra del Sindacato regionale fascista di belle arti del Lazio sette lavori, tra Eredi Sprovieri; Sponde del Tevere, 1947: Ibid., Presidenza del Consiglio dei ministri). Sempre nel 1950 la XXV Biennale di Venezia ...
Leggi Tutto
MERLA, Giovanni
Ernesto Abbate
– Nacque a Civitavecchia il 20 apr. 1906 da Carlo e da Ada Bernasconi, in una famiglia originaria del Canavese.
Frequentò il liceo classico ad Arezzo, poi l’Università [...] al 1961 con l’incarico di paleontologia). Nel 1947 fu creato dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) il Centro di studi per la geologia A. Bianchi, sua prima esperienza di geologia regionale, gli fornì lo spunto per ricerche paleontologiche. ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...