SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] della Sapienza di Roma e per mantenersi chiese a Sturzo consiglio per trovare un lavoro. Questi, già segretario del PPI, 20 dicembre 1924, con una tesi sul decentramento regionale, della quale fu relatore Alfredo Codacci Pisanelli, mentre ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] seno al movimento cattolico; fu infatti presidente del comitato regionale romagnolo dell'Opera dei congressi e dei comitati cattolici dal mutò testata in L'Avvenire d'Italia, del cui consiglio d'amministrazione il G. fu presidente.
Il nuovo quotidiano ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] quindi presidente fino al giugno 1919, rimanendovi poi come consigliere fino al 1927.
Egli faceva parte di quel gruppo di dall'Istituto di liquidazione della Banca d'Italia alla Compagnia fondiaria regionale di Milano che faceva capo al F. e ad A. ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] frères et C. con sede a Parigi. Grazie ai buoni affari e ai consigli paterni nel 1806 Vieusseux divenne socio della ditta, ma due anni dopo fu L’auspicio per un chiaro superamento della dimensione regionale del quadro statuale a favore di una realtà ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Raffaele
Domenico Proietti
Nacque a Roma il 5 apr. 1878, da Francesco, di origine bolognese, primo astronomo presso il R. Osservatorio del Campidoglio, e Maria Marucchi, in una famiglia [...] sulla descrizione storico e socio-linguistica del romanesco e dell'italiano regionale del Lazio e di Roma: lo scempiamento di rr (p. e da C. Corsanego il 13 dic. 1957 al Consiglio nazionale delle ricerche a Roma: copia del dattiloscritto di tali ...
Leggi Tutto
CALDARA, Emilio
Rita Cambria
Nato il 20 genn. 1868 a Soresina (Cremona) da Pietro e da Carolina Ferrari, di modeste condizioni, studiò a Pavia nel collegio Ghislieri laureandosi in giurisprudenza (tesi [...] la tattica elettorale il C., che al congresso regionale si era dichiarato contrario alla lista comune con , lasciò la carica di sindaco ad A. Filippetti, e lasciò il Consiglio comunale di Milano dopo l'esito delle elezioni politiche del 15 maggio 1921 ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] con motu proprio del 5 apr. 1784 segretario del Consiglio di Stato, carica che conservò sino al 1790, 206r, 208r, 209r, 226r, 242r-245r, 256r, 257r (cfr. Giunta regionale toscana, L'Arch. Magliabechiano della Bibl. nazionale centr. di Firenze, a cura ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] Repubblica. A capo di uno Stato regionale che aveva ambizioni di espansione in contrasto regg. 9, c. 149v; 10, c. 145r; 12, c. 147; 13, cc. 44r, 98r; Consiglio dei dieci. Misti, regg. 19, cc. 114-115r, 165v-166v, 169-170r, 170v-171r, 177r-178v, ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] infatti la presidenza della Regia Consulta, supremo consiglio del granduca in materia di grazia e giustizia stato effettuato da G. Arrivo, in Carte di donne. Per un censimento regionale della scrittura delle donne dal XVI al XX secolo, a cura di A ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] ebbe l'eccidio di Caltavuturo, per le cui vittime il consiglio generale del Fascio di Palermo apriva una sottoscrizione ed organizzava, la quale riaffiorava la tendenza ad un, partito regionale, autonomo, questa volta in veste di partito agrario ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...