PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] ma tutto ciò che sottoscrisse era stato sempre approvato preventivamente dal Consiglio dei ministri. Adottata la tattica napoletana per le navi a al nemico, indipendentemente dalla loro provenienza regionale.
Da questi eventi l’opinione pubblica ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] a stampa, don Francisco de León, avvocato fiscale dello stesso Consiglio. Il D. si mosse in quest'occasione con estremo tatto Jaime de Callis, etc.), tesi a tutelare le libertà regionali dal centralismo asburgico, ma anche alle correnti e alla ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] , Angelo Omodeo) chiamata da Nitti (presidente del Consiglio dal giugno 1919 al giugno 1920) a realizzare (esponente del partito Democrazia sociale) nell’organizzare il I Congresso regionale per le bonifiche venete (22-25 marzo), svoltosi a San ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] i relativi distretti), dopo i fallimentari esiti dell’espansione regionale e sovraregionale promossa da Cangrande I e Mastino II.
scultore Pietro Lamberti), figura infatti sin dal 1409 nel Consiglio del Comune, per conto del quale svolse un ruolo ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...]
Fonti e Bibl.: Società anonima E. Galbani, Libri sociali. Consigli d'amministrazione, anni 1920-1938; C. Besana, I latticini -1961), Milano 1963; V. Zamagni, Industrializzazione e squilibri regionali in Italia, Bologna 1978; M. Romani, Storia econ. ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] 'istessa libraria e non altrove legere et studiare con licenza del Consiglio et Comunità di San Daniele" (D'Angelo, 1970, pp. contesto della cultura italiana. Atti del Primo Congresso regionale di filosofia friulana e giuliana, Cividale del Friuli… ...
Leggi Tutto
FAVIA, Pietro Maria
Mauro Scionti
Nacque a Bari l'11 sett. 1895, primo di quattro figli, da Giuseppe (1865-1923) e Caterina De Nicolò. Il padre era scalpellino esperto nella lavorazione della pietra [...] prevalsero di gran lunga sulle capacità imprenditoriali.
Fu molto attivo in campo sindacale, fece parte del Consiglio della sezione regionale dell'Associazione nazionale ingegneri ed architetti italiani (1926-28); fu membro aggregato per la Puglia ...
Leggi Tutto
SCOTTON, Jacopo
, Andrea, Gottardo
Paolo Vian
– Jacopo (nato a Bassano del Grappa il 3 settembre 1834), Andrea (nato a Bassano il 2 marzo 1838) e Gottardo (nato a Bassano il 22 giugno 1845) erano rispettivamente [...] di Breganze, a partire dal 1887, Jacopo si impegnò nel Consiglio comunale della cittadina, ricoprendo i ruoli di assessore (1887, 1889 , Archivio dell’Opera dei congressi, Comitato regionale veneto, Comitato permanente, Vicenza; Vicenza, Archivio ...
Leggi Tutto
MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] ’argomentazione con aperture in favore di un ordinamento regionale, ritenuto non contrario all’unità della nazione.
piuttosto di accrescere la sua influenza a Milano, nel cui Consiglio comunale entrò nel 1878 per rimanervi fino al 1884, svolgendo ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] vita politica: nel 1868 era entrato a far parte del Consiglio comunale di Orvieto e nel 1874 ottenne il suo primo grande proprietà terriera e i cultori di scienze agrarie a livello regionale e nazionale, fu presidente del Comizio agrario di Orvieto e ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...