MUSATTI, Cesare
Rodolfo Reichmann
MUSATTI, Cesare (Eugenio Luigi). – Nacque a Mira, presso Dolo (Venezia), il 21 settembre 1897, da Elia e da Emma Leanza.
Il padre, avvocato, fu uno dei fondatori della [...] Camera del lavoro di Venezia, direttore dell’organo regionale del Partito socialista, consigliere comunale e primo deputato socialista cittadino. Anche la madre, originaria del Cilento, collaborava a un giornale del partito.
Crebbe a Venezia nella ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] integrata da una riforma dell’amministrazione comunale e regionale mirante a costituire un sistema di autogoverno locale ruolo essenziale e assunse il ministero dell’Interno. Pur stimando i consigli di Boncompagni e di Cavour, egli si mosse in piena ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] A. Omodeo, M. Ruini), dall'attenzione posta alla cultura regionale e locale (contro quella statalista del governo), dal richiamo " P. Fedele, gli comunicò l'intenzione di proporre al Consiglio dei ministri la dispensa del L. dal servizio per ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] feudatari) e ne criticò apertamente la politica, accusando in Consiglio favoriti e deputati del denaro di aver causato la rovina LXXXV (1973), pp. 353-393; Id., La formazione dello stato regionale, Torino 1979, pp. 63-54; F. Leverotti, La crisi ...
Leggi Tutto
GIRARDI (Gerardi, Gherardi), Maffeo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia probabilmente nel 1406, secondo dei figli maschi di Giovanni di Francesco e Franceschina di Maffeo Barbarigo.
Il nonno paterno [...] Repubblica. A capo di uno Stato regionale che aveva ambizioni di espansione in contrasto , cc. 51r-61v; Collegio, Lettere secrete, regg. 1490-94, cc. 105v-106r, 114r-115r; Consiglio dei dieci, Misti, reg. 24, c. 84v; reg. 25, cc. 77v-79r, 113r; Senato ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lorenzo (Lorenzo da Castello)
Marcello Simonetta
Figlio di Amodeo e di Cecilia di Ulisse Cambi, nacque a Città di Castello intorno al 1430.
Amodeo, nato nel 1403 da famiglia plebea, fu ambasciatore [...] fatto come un vero e proprio fiduciario del papa in ambito regionale.
Dopo l'assassinio di Galeazzo Maria Sforza (26 dic. ducati e dei suoi possedimenti nel Regno di Napoli, e consigliava di dare al G. "qualche speranza generalissima". Il 20 dicembre ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] . Dal 1936 fu dirigente diocesano e regionale dell’Azione cattolica (all’epoca Gioventù italiana Luigi Sturzo: Fondo Democrazia cristiana, Segreteria politica, sc. 187, f. 8; Fondo Consiglio nazionale, 1958, sc. 29, ff. 51-52, 1959, sc. 30, f. ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] 1929, nella lista dei candidati designati dal Gran Consiglio del fascismo e aveva ritrovato, con la XXVIII . appendici, ad Indices; M. Monaco, La regione. Sintesi storica dell'autonomia regionale in Italia, Roma s.d., p. 54; L. Sturzo, Il partito ...
Leggi Tutto
SALIMBENI
Roberta Mucciarelli
– Quando nel maggio 1277 una commissione di sapientes redasse a Siena per la prima volta un elenco dei 53 casati cui, da quel momento, era formalmente vietato l’accesso [...] Benuccio di Salimbene e Salimbene di Ranieri, in veste di consigliere guelfe partis senensis. Lo stesso Notto partecipò poi alla spedizione di loro impegno finanziario su scala locale e regionale, praticando attività feneratizia e risultando attivi ...
Leggi Tutto
MORA, Paolo Emilio
Silvia Cecchini
MORA, Paolo Emilio. – Nacque a Roma il 22 maggio 1921 da Alberto, ingegnere e architetto, e da Marietta Piaggio.
Conseguita la maturità nell’ottobre del 1940 presso [...] di villa Manin di Passariano (1978-1980), la scuola regionale dell’Umbria con sede a Spoleto. Il suo impegno contribuì su dipinti murali e mosaici dal 1961 al 1984 e membro del Consiglio di direzione dal 1972 al 1979; l’IIC (International Institute ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...