SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] fu il primo oratore padovano a intervenire a un incontro regionale della Parte guelfa che doveva, a parole, sostenere i vani Giacomo riparò a Ferrara giusto in tempo, ma il Consiglio dei dieci fece arrestare e trasferire a Venezia svariati sospettati ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] Nel 1832, rotto il contratto con una seconda regia, il Consiglio di Stato propose la diretta gestione statale e la nomina è, nell'intento dei promotori, una sorta di storia regionale della scultura con lo scopo di mostrare come "dalla infanzia ...
Leggi Tutto
PREZIOSI, Giovanni
Giorgio Fabre
PREZIOSI, Giovanni. – Nacque a Torella dei Lombardi (Avellino) il 28 ottobre 1881 da Aniello (1853-1936), proprietario di un negozio di tessuti, e da Antonia Bellofatto [...] Ministero della Cultura Popolare, Gabinetto, b. 12, f. Questione ebraica; Presidenza del Consiglio dei Ministri, Gabinetto, 1940-43, ff. 3.3.13/40 e 1.4.7 di Giovanni Preziosi (1903-1907), in Annale di storia regionale, V-VI (2010-2011), pp. 69-99. ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] l’altro uno degli autori della l. 17 febbraio 1968 n. 108, Norme per la elezione dei Consigliregionali delle Regioni a statuto normale), in una prospettiva di decentramento amministrativo che salvaguardasse sostanzialmente le prerogative dello Stato ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] difficile missione; nel frattempo era già stato nominato nel nuovo Consiglio dei settanta. Agli inizi di dicembre guidò la delegazione di incarichi diplomatici o militari, o come amministratore regionale o locale. Francesco Guicciardini nelle Memorie ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] , al termine del quale fu eletto membro del Consiglio nazionale. Da quel momento Sturzo gli venne affidando M. Tesini, Per una reinterpretazione di G.D., in Bollettino dell'Istituto regionale "A. De Gasperis" [Bologna], giugno 1984, pp. 1014; P. ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] 1884 presentò due ordini del giorno relativi alla diffusione dei comitati regionali e diocesani e al modo di aumentare il numero dei Bologna.
Il 24 ott. 1890 venne eletto membro del Consiglio direttivo dgll'Opera dei congressi, ma non prese parte ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] caso, in vista dell’attuazione del nuovo ordinamento regionale, mobilitò le risorse e le competenze del quotidiano sua storia.
Nel giugno del 1981 fu nominato presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell’Italia ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] del duca; l’opera, collocata nel salone del Maggior Consiglio di palazzo ducale, fu distrutta durante i disordini rivoluzionari del a Francesco Baratta, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, n.s., I (1989), pp. 59-66; F. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] portuali di Assab (acquistata dall’armatore Rubattino nel 1880 su consiglio del missionario lazzarista Giuseppe Sapeto e ceduta due anni dopo al (con l’ampia pubblicistica missionaria, anche regionale) mostrarono proprio dagli anni Trenta una più ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...