SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] , Tuglie 2008; A. Langiu - G. Traini, J. L. Biografia e bibliografie ragionate, in Quaderni del ConsiglioRegionale delle Marche, 2008, n. 90; Architetture interiori. Immagini domestiche nella letteratura femminile del Novecento italiano (Sibilla ...
Leggi Tutto
ERA, Antonio
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero (prov. Sassari) da Potito e da Domenica Cossu il 15 febbr. 1889. Dopo i primi studi nella città natale, conseguì la maturità classica presso il liceo [...] conservatore, l'E. si dedicò anche alla vita politica. Il 10 maggio 1949, nelle elezioni del primo Consiglioregionale della Sardegna, fu eletto consigliere nella lista del Partito nazionale monarchico. Il 23 maggio fu nominato vicepresidente del ...
Leggi Tutto
NORDIO, Umberto
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 marzo 1891 a Trieste, allora nell’Impero austro-ungarico, figlio dell’architetto Federico, detto Enrico, e di Luisa Tacchi, nativa di Bolzano. Venne battezzato [...] del palazzo del Governo, 1962-63; coordinamento del quartiere INA-Casa a Chiadino in Monte, 1959-68; sede del Consiglioregionale (con A. Cervi), 1966; casa alta, via Gallina, 1967; scuola convitto per vigilatrici d’infanzia, ospedale infantile (con ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] Sicilia.
Il 26 novembre 1860 fu consegnata al prodittatore la Relazione, che prevedeva l’istituzione di un Consiglioregionale deliberante elettivo, secondo il sistema di rappresentanza dello Stato, delle province e dei comuni. Le deliberazioni di ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] Fondazione CDEC); Archivio di Stato di Venezia, Fondo Sullam; Venezia, Archivio privato famiglia Sullam; Biblioteca del Consiglioregionale del Veneto, Fondo Angelo Sullam.
C. Galli, Diarii e lettere. Tripoli 1911-Trieste 1918, Firenze 1951 ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] inoltre consultabili sul portale della Regione Puglia gli interventi di Tatarella in qualità di consigliereregionale (Archivio del Consiglioregionale della Puglia, Resoconti consiglieri, Legislature 1970 e 1975), e quelli in qualità di parlamentare ...
Leggi Tutto
TECCE, Giorgio. –
Giovanni Paoloni
Nacque a Napoli il 13 aprile 1923 da Raffaele, avvocato, e da Ines Venier.
Il padre morì prematuramente, nel 1925. La madre, insegnante di lingue straniere, era di [...] di amministrazione della RAI, incarico che mantenne fino al 1985, quando lo stesso partito lo candidò al Consiglioregionale del Lazio. Continuò tuttavia a insegnare, partecipando attivamente alla vita della Sapienza, e fu insignito dell’Ordine ...
Leggi Tutto
PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] a San Remo. Nel 1952 iniziò una grande tela intitolata Cavalcata sarda, collocata l’anno seguente nel salone del Consiglioregionale di villa Devoto a Cagliari. Nel 1954 tenne una personale al teatro civico di Sassari e un’altra alla galleria ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI, Bandino
Elisabetta Stumpo
PANCIATICHI, Bandino. – Nacque a Firenze il 10 giugno 1629 da Bandino di Niccolò e da Diana di Baldassarre Guadagni. Antica casata appartenente alla più insigne [...] alla committenza dell’imponente palazzo che egli fece costruire a Firenze, in via Cavour, oggi sede del Consiglioregionale della Toscana. L’edificio, pregevole esempio di architettura tardobarocca di impronta classicista, fu acquistato dal padre ...
Leggi Tutto
NOBILI, Pellegrino
Stefano Tabacchi
NOBILI, Pellegrino. – Nacque l’8 settembre 1754 a Vetto d’Enza, nel Ducato di Modena, da Domenico e da Maria Maddalena Azzolini.
Apparteneva a una famiglia di condizione [...] -50; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, Torino 1986, pp. 112, 306, 308, 397; Consiglioregionale dell’Emilia Romagna, Dalla Federazione alla Repubblica Cispadana: atti dei congressi e costituzione (1796-1797), II, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...