SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] dopo, il 31, Spano tenne la relazione introduttiva al I Consiglio del PCI per l’Italia liberata, in cui venne varata quella rafforzò nell’ottobre del 1947, con la nomina a segretario regionale del PCI (che lo avrebbe portato a risiedere a Cagliari ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] 28 dicembre successivo e il 2 genn. 1527 di savio del Consiglio; ancora, tra luglio e ottobre del 1527 venne più volte Signorie feudali, feudi e Comunità soggette nello Stato regionale veneto dall'espansione territoriale ai primi decenni del ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] , che dedicò le sue maggiori energie.
Consigliere dal 1913, consigliere delegato dal 1916 e infine presidente dal 65, 103 s.; I monumenti storico-industriali della Lombardia. Censimento regionale, a cura di A. Garlandini - M. Negri, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] (Liechtenstein) 1968, p. 362; Atti del Convegno regionale radicale democratico. Milano, 15 novembre 1914, Milano s. del movimento operaio, Annali 1, cit., pp. 377-386; Verbali del Consiglio dei ministri. Luglio 1943 - maggio 1948. Ed. critica, a cura ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] conseguenza della quale, anche in ossequio alla forma, fu cambiata la denominazione in U.R.I.F. (Unione regionale industriali fascisti; cfr. Arch. centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, 1926, fasc. 3-7-31, Cutolo al presidente del ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] "stabilimento ausiliario" e inquadrata all'interno del Comitato regionale per la mobilitazione industriale, nei cui verbali però non appassionato di musica, nel 1928 era entrato nel consiglio di amministrazione del Teatro Regio.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] dal 1936 e designato nel '38 a far parte del consiglio di presidenza, fu poi socio aggregato dell'Accademia d'Italia. dello Stato).
Esonerato dall'insegnamento con ordinanza del commissario regionale per la provincia di Roma del governo alleato il ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] ferrate romane, di cui divenne anche presidente. Fu infine consigliere comunale sia durante sia dopo il periodo in cui Firenze attenzione del Parlamento, cui si opponevano gli interessi regionalisti degli azionisti toscani. Nella stessa ottica si può ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] della signoria, facendo sì che l’8 ottobre 1303 il Consiglio comunale concedesse al figlio gli stessi poteri e le stesse cariche Francesco, alla guida dell’esercito piacentino. Sul piano regionale Scotti si era nel frattempo riavvicinato ai Visconti, ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] firmato il 9 giugno. Entrato a far parte del Consiglio della Repubblica, nel 1289 egli intervenne personalmente nell' il suo annalista, in Bollettino ligustico per la storia e la cultura regionale, XVII (1965), p. 85 s.; G. Petti Balbi, La ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...