GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] di Bernabò e l'avvento di G., cui il Consiglio generale di Milano conferì il titolo di dominus, sanzionando , Milano 1977, pp. 165-191; G. Chittolini, La formazione dello Stato regionale e le istituzioni del contado, Torino 1979, ad ind.; A.R. Natale ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] 1870) comunicatagli anzitempo dal nuovo presidente del Consiglio G. Lanza, al quale egli aveva onestamente , 1969, f. 11, pp. 374-379; R. Ruffilli, La questione regionale (1862-1942), Milano 1971, ad ind.; O. Confessore, Conservatorismo politico e ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] cui fu demandata l'amministrazione della giustizia, ed il Consiglio degli anziani, ma col 1276 si aggiunse la figura Eran ... trecento, in Boll. ligustico per la storia e la cultura regionale, XV (1963), p. 73. Sulla signoria del D. nella Riviera ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] 'Assalto, per divenire in seguito segretario politico regionale dei fasci emiliano-romagnoli.
Inizialmente il G. e Farinacci, che "estorse" a Mussolini la convocazione del Gran Consiglio. Fu allora che il G., sostenuto soprattutto da Federzoni e, ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni
Alberto Cadili
– Nacque nel 1290 a Milano, da Matteo e Bonacossa di Squarcino Borri (gli altri maschi legittimi erano Galeazzo, Luchino, Marco, Stefano – i primi due futuri signori). [...] parte della forza di gravità di un’ormai robusta signoria regionale, quale non era prima di Azzone. Senza le difficoltà di Giovanni e Luchino cumulava la nomina dal basso del consiglio generale con il vicariato imperiale concesso dal papa nel 1341, ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] dell'energia elettrica e all'attuazione dell'ordinamento regionale. In positivo, soprattutto con il IX e i partiti dell'astensione - una frattura che solo il consiglio nazionale di ottobre sanò, ribadendo l'opposizione al compromesso storico. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] però propugnatore di una forma statuale fondata sul sistema regionale. Tornato nel 1860, riprese l’attività forense; Interni, di una nota del 13 ag. 1860 alla speciale sezione del Consiglio di Stato per lo studio e la redazione dei disegni di legge. L ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Intanto nel 1826 era diventato consigliere edile; nel 1827 membro del Consiglio centrale edile presso la Commissione okr¢gowego (Palazzo Pac a Varsavia, odierna sede del Tribunale regionale), Warszawa 1928; S. ¡oza, Architekci i budowniczowie w Polsce ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] di un attacco francese si fece gravissimo, egli, in un consiglio ristretto tenutosi la sera del 2 febbr. 1746, ribadì il , le segreterie della Reale Udienza, della Giunta del regionale e del Giudice delle contenzioni; ordina la conservazione degli ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] dal giugno 1896 (Arch. d. Soc. Edison [ASE], Verbali del Consiglio di amministrazione [VCA], III, 6 giugno 1896, pp. 34 s.).
comitato va ricordato che dei sette membri dei comitati regionali di mobilitazione industriale solo i due membri civili ed ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...