ALMAGIÀ, Roberto
Ilaria Caraci Luzzana
Nacque a Firenze il 17 giugno 1884, da Alfonso e da Ester Supino. Iniziati gli studi nella città natale, li continuò a Roma, dove la famiglia si era trasferita [...] rapporti con la Società geografica italiana, di cui peraltro fu consigliere (dal 1929 al 1938) e commissario straordinario (dall'agosto ma ancora legato agli schemi marinelliani, alla monografia regionale, di cui diede egli stesso parecchi esempi, ma ...
Leggi Tutto
RODINÒ DI MIGLIONE, Giulio
Matteo Baragli
– Nacque a Napoli il 10 gennaio 1875 da Gianfrancesco e da Giuseppina Sanseverino, secondogenito di tre figli: Luigi, Giulio e Pio.
Appartenente a una nobile [...] di riferimento del PPI campano, presiedette le sedute del Consiglio nazionale del Partito (Roma, 19-20 agosto 1919) Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall’Assemblea regionale siciliana, Palermo-Caltagirone... 1971, II, Roma 1973, ...
Leggi Tutto
ORSI, Paolo
Irene Calloud
ORSI, Paolo (Pietro Paolo Giorgio). – Nacque il 17 ottobre 1859 a Rovereto – allora appartenente all’Austria, oggi in provincia di Trento – settimo di otto fratelli, da Pietro [...] e manoscritti; Roma, Arch. centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Carteggi, 1926, f. 5.1.3356; 1928 18; 31; 46; 48; 64); Siracusa, Museo archeologico regionale Paolo Orsi (150 taccuini, inventariati ma non accessibili, in corso ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] del suolo d'Italia; realizzazione affidata dal Consiglio nazionale delle ricerche al Centro di studi per ital., s. 6, II (1925), pp. 12-34; La più antica carta regionale della Puglia, in Iapigia, X (1939), pp. 145-85; La carta del Regno ...
Leggi Tutto
Nacque a Firenze nel marzo del 1858 da Orazio e Caterina Bianchi. Dopo aver frequentato la scuola tecnica, nel 1877 fu assunto come impiegato presso la rete ferroviaria adriatica e si iscrisse all'Associazione [...] vetraria fiorentina della quale era proboviro, e fu eletto membro del consiglio generale della Lega delle cooperative italiane. Il 29 ag. 1897 partecipò al congresso regionale toscano delle cooperative e delle società di mutuo soccorso. Il congresso ...
Leggi Tutto
RESTAGNO, Pier Carlo
Silvana Casmirri
RESTAGNO, Pier Carlo. – Nacque a Torino il 29 marzo 1898 da Gabriele, tranviere, e da Lucia Rosso. Dopo aver compiuto gli studi primari nel locale istituto dei [...] tanto nel movimento cattolico torinese, quanto in ambito regionale.
Dal 1920 al 1924 ricoprì la carica di a forte contenuto sociale fino al novembre del 1923, quando il Consiglio fu sciolto per effetto dalla nuova legge sugli enti locali. Collaborò ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Giuseppe
Francesco Michele Stabile
PUGLISI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Brancaccio, quartiere della periferia est di Palermo, il 15 settembre 1937, terzo di quattro figli in una famiglia di [...] lo nominò direttore del Centro vocazionale diocesano. Per il suo impegno divenne nel 1983 direttore regionale del Centro e membro del Consiglio nazionale. Come insegnante di religione nel liceo classico Vittorio Emanuele II ebbe modo di incontrare ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] questa via egli doveva quindi muovere i primi passi senza il consiglio di alcun maestro, dato che il Meneghini non poteva certo dei più begli esempi monografici di mineralogia regionale italiana. Sono descritte centottantuno specie mineralogiche, ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] del comitato direttivo della rivista Arte veneta, membro del consiglio dell'Istituto di storia dell'arte della Fondazione Cini sempre ponendo la situazione locale in relazione a quella regionale e nazionale; tale metodo trova maggior articolazione ed ...
Leggi Tutto
BIASUTTI, Renato
Ernesta Cerulli
Nacque a San Daniele del Friuli il 22 marzo 1878 da Luigi e Teresa Savio, e compì i suoi studi universitari a Firenze, dedicandosi principalmente alla geografia sotto [...] da P. Mantegazza, prestando nello stesso tempo la sua opera di consigliere (dal 1902 al 1914) alla Società di studi geografici, che da un felice tentativo di una sistematica suddivisione regionale della superficie terrestre - vi sono distinti ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...