VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] visconteo sulla città tirrenica convinse Visconti, ormai privo dei consigli della madre (morta il 13 agosto), a cedere Firenze e Pisa dopo il 1406. La creazione di un nuovo spazio regionale, Atti del convegno (Firenze, 27-28 settembre 2008), a cura di ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] della medaglia (della scuola il B. venne poi nominato membro del consiglio direttivo il 15 apr. 1930, e mantenne tale carica sino al in formelle di terracotta, per il padiglione emiliano nella Mostra regionale in piazza d'Armi.
Nel 1915 il B. si ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] innescò polemiche e dibattiti, comportando il coinvolgimento del Consiglio superiore di Antichità e Belle arti e innescando normanno – che trova numerose analogie nel restauro in altri ambiti regionali dell’epoca – sia per l’uso del cemento armato nel ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] provinciale della DC di Potenza, nel 1954 fu eletto nel Consiglio nazionale, e un anno più tardi era a capo dell’Ufficio a definire le norme in materia di bilancio e contabilità regionale che prevedono l’adozione da parte delle Regioni di un ...
Leggi Tutto
TETTAMANZI, Dionigi
Raffaella Perin
– Nacque a Renate in Brianza il 14 marzo 1934 da Egidio, operaio, e da Giuditta Ciceri, casalinga.
Al termine della scuola elementare, nel 1945, il parroco del paese, [...] ’Istituto sacerdotale Maria Immacolata e all’Istituto regionale lombardo di pastorale. Tenne corsi di morale luglio 1989. Nello stesso anno fu nominato presidente del consiglio di amministrazione di Avvenire, di proprietà della Conferenza episcopale ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] con Luigi Piccinato), a sua volta compreso in quello regionale della Val d’Aosta, e al complesso residenziale e dei metodologie conoscitive e progettuali, finanziati dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche).
Dividendosi tra lo studio ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] governo e all’abbandono della segreteria da parte di Fanfani; il consiglio nazionale, svoltosi a Roma nel marzo 1959 alla Domus Mariae, venne confermato per tre legislature. Fu, quindi, assessore regionale al Bilancio dal 1971 al 1974 e dal 1976 al ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] 4 il congresso dei giovani comunisti liguri, che lo elessero segretario regionale. Il 20-26 gennaio successivo partecipò a Lione al III Congresso (la cosidetta svolta di Salerno enunciata al I Consiglio nazionale del PCI il 31 marzo).
Dopo la ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] comunale con l'amministrazione Negri e membro della Camera di commercio per diversi anni. Fu consigliere del Comizio regionale dei veterani, del Banco di Napoli e di aziende industriali fra cui la Vetreria milanese Lucchini Perego e C. nonché ...
Leggi Tutto
ALDISIO, salvatore
Francesco M. Biscione
Nacque a Terranova di Sicilia (dal 1927 Gela), in provincia di Caltanissetta, il 29 dic. 1890, da Gaetano e Gaetana Trevigne. In una zona agricola e povera, [...] Napoli del giugno 1954 non lo rielesse nel consiglio nazionale), tanto che è stato detto che egli 382, 391, 404; G. Giarrizzo, Sicilia politica 1943-1945. La genesi dello statuto regionale, in Arch. stor. per la Sicilia or., LXVI (1970), pp. 10, 15, ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...