BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] sostituiva con gli "uffici regionali" con attribuzioni e poteri meglio precisati. Dell'ufficio regionale lombardo fu primo direttore di S. Marco: relazione documentata della giunta al consiglio comunale, Venezia 1903). In seguito a malintesi, dopo ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] 1907). Assunse così le cariche di presidente regionale della Gioventù cattolica del Lazio e di segretario governo, nominandolo nel luglio del 1951 sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega per la Stampa e l’Informazione. Fu questo ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] l’opportunità di accrescere il suo peso politico negli equilibri politici regionali e in seno a Casa Savoia. Il principe fornì all’imperatore , in sua vece, dalla madre e da un Consiglio di reggenza, composto da rappresentanti dei Comuni e dell ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] più profondo. La sua istanza patriottica era sostanzialmente più regionale che nazionale. La sua crisi personale entrava quindi nel i documenti della Segreteria dei principi di Borbone e del Consiglio di stato. Sicché, come osservò lo stesso B., più ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] e nel 1917 chiamato a far parte del Comitato regionale toscano per la mobilitazione industriale.
Nel frattempo il 1934 fu membro del Comitato nazionale per la chimica del Consiglio nazionale delle ricerche.
Molto sensibile ai problemi dell'educazione ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] .
Il 1893 fu anche l'anno in cui venne eletto consigliere comunale a Catania ed entrò a far parte della giunta nella nell'Archivio della famiglia Majorana, custodito presso la Biblioteca regionale universitaria di Catania.
Sul M., oltre ai numerosi ...
Leggi Tutto
RUBBIANI, Alfonso
Massimo Giansante
RUBBIANI, Alfonso. – Figlio di Vincenzo e di Letizia Fanti, nacque a Bologna il 3 ottobre 1848 (Mazzei, 1979, p. 25). Dopo il 1860, il padre, magistrato dell’amministrazione [...] storica e artistica, Archivio Storico, Protocollo 1901-1940; Adunanze del Comitato; Adunanze del Consiglio direttivo; Bologna, Archivio della Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Emilia Romagna, San Francesco, Spirito Santo ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] di Torrechiara, allestita nel padiglione regionale Emiliano-Romagnolo dell’Esposizione internazionale di II, Milano 1992, p. 866; M. Dall’Acqua, La sala del Consiglio della Camera di commercio, in Daniele de Strobel e la sala Conferenze della Cassa ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] Unione era suddivisa in varie sezioni parrocchiali (coordinate dal consiglio centrale) e aveva contatti con le unioni di operai 1883, a vari congressi francesi, oltre che ai congressi regionali piemontesi, a uno ligure e a qualche adunanza diocesana. ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] di Venezia del 1903 e in quell’occasione acquistato dal Consiglio superiore di antichità e belle arti per la Galleria nazionale arti di Palermo e membro di numerose commissioni di rilevanza regionale (per il Pantheon della città, per la tutela delle ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...