Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] dalla nascita delle regioni a statuto ordinario.
Gli anni Settanta: il quadro istituzionale e normativo
L’elezione dei Consigliregionali del 7 giugno 1970 è solo il primo atto di un processo di costituzione delle regioni a statuto ordinario ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] da esse tutelata. Grazie a essa, e più in generale allo slancio impresso dall’ondata ambientalista diffusa nei consigliregionali nel 1985 e in Parlamento nel 1987, gli anni della decima legislatura repubblicana si configurano come una sorta di ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , un giornalista e un ingegnere) sono eletti nelle fila di Forza Italia. Nelle elezioni per la prima legislatura risulta un Consiglioregionale in cui i professionisti sono per il 30% del PCI, per il 30% della DC e per il restante 40% appartengono ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] d'oltremare, senza contare i consiglieri comunali. Occorre precisare altresì che un quarto dei Consigli generali e un terzo dei Consigliregionali sono presieduti da un deputato dell'Assemblea nazionale e che i senatori detengono 39 presidenze ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] 2012) sul caso di Eluana Englaro hanno rischiato addirittura di portare alla soppressione della Film commission da parte del Consiglioregionale.
Le ultime realtà a entrare nel mercato delle Film commission sono state quella del Trentino (Il volto di ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] di un sistema di soggetti e organismi dotati di funzioni e poteri limitati nel quadro degli indirizzi stabiliti dai consigliregionali, pensava di legare definitivamente a sé le burocrazie degli enti riproducendo in seno ai loro organi di governo gli ...
Leggi Tutto
La lotta alle mafie tra movimenti e istituzioni
Vittorio Mete
Mafia e antimafia
Gli incerti contorni storici e definitori che caratterizzano i fenomeni mafiosi e protomafiosi rendono difficile l’individuazione [...] , per es., le mobilitazioni e i gruppi di attivisti sorti in Calabria all’indomani dell’omicidio del vicepresidente del Consiglioregionale, Franco Fortugno e in Campania dopo l’uccisione di don Peppe Diana): più semplicemente, negli ultimi anni si è ...
Leggi Tutto
Il ceto politico locale e regionale
Carlo Carboni
Cenni storici
A lungo, dall’Unità d’Italia alla seconda metà del Novecento, le élites politiche locali e regionali sono state considerate nella letteratura [...] passate da 19 del 1970 a 52 nel 1990 e solo nel 1980 si riuscì ad avere una donna in ogni consiglioregionale, mentre l’età media era appena cresciuta dai 45 ai 47 anni. La presenza di politici, ma anche di insegnanti, impiegati e professionisti ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] fatta strada nelle regioni la convinzione che la loro presenza in Europa debba essere più autorevole e più visibile.
Infine, i Consigliregionali, tutti, o quasi, hanno una commissione che ha fra le sue competenze i rapporti con l’Unione Europea e/o ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] personalizzazione, che al momento pare ineluttabile, si è rispecchiato anche nel voto di preferenza per i candidati al Consiglioregionale.
Si tratta di un processo di carattere generale, che ha investito tutte le democrazie occidentali, al quale ...
Leggi Tutto
regionale
agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...