• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1923 risultati
Tutti i risultati [1923]
Diritto [459]
Storia [368]
Biografie [395]
Geografia [240]
Geografia umana ed economica [175]
Scienze politiche [208]
Economia [137]
Arti visive [105]
Storia per continenti e paesi [86]
Diritto amministrativo [102]

MARCHE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MARCHE Peris Persi Gabriele Baldelli Paolo Quiri Maria Rosaria Valazzi Paola dell'Acqua (XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387) Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] e, dopo successive modifiche, approvato con delibera del 3 novembre 1989 dal Consiglio regionale. Il piano promuove l'istituzione di parchi naturali regionali e riconosce carattere prioritario alla costituzione di quelli dei Monti Sibillini, Monti ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BICCHIERE CAMPANIFORME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

PIEMONTE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PIEMONTE Carla Lanza Dematteis Liliana Mercando Giovanni Romano Vera Comoli Mandracci (XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796) Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] Nella città di Torino sono stati restaurati con concetti preminenti di rifunzionalizzazione il Palazzo Lascaris come sede del Consiglio Regionale (1978); più recentemente l'Ospedale S. Giovanni (A. Castellamonte, dal 1673) come Museo delle Scienze, l ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIUSEPPE MARIA BONZANIGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIEMONTE (11)
Mostra Tutti

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] restauro in Abruzzo e Molise, Roma 1979; G. Marinelli, Arte e fuoco - Campane di Agnone, Campobasso 1980; Consiglio regionale del Molise, Molise, Venezia 1980; CRESME, Il nuovo Molise, Campobasso 1986; Regioni strategie culturali e formazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

DECENTRAMENTO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il carattere autoritario del regime fascista non poteva consentire un decentramento delle funzioni statali e, se anche le funzioni degli organi periferici e degli enti autarchici potevano apparire in qualche [...] di legittimità e non definitivo, spettando l'ultima parola al Parlamento o alla Corte costituzionale anche lo scioglimento del Consiglio regionale è circondato da garanzie. Né si arresta il decentramento alle regioni, ché, ad evitare il ripetersi in ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – COSTITUZIONE ITALIANA – STATO DI DIRITTO – ARMISTIZIO – AUTARCHIA

AVVOCATURA DELLO STATO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 678) L'ordinamento dell'a. dello s. è stato profondamente innovato dalla l. 3 aprile 1979 n. 103, che ha provveduto, lasciando però inalterate le attribuzioni e le funzioni previste per questa istituzione [...] quanto riguarda la rappresentanza in giudizio delle regioni a statuto ordinario, è richiesta a tale scopo una deliberazione del consiglio regionale; l'adozione di tale deliberazione importa che l'a. dello s. assuma anche la rappresentanza e la difesa ... Leggi Tutto
TAGS: TAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVVOCATURA DELLO STATO (1)
Mostra Tutti

AOSTA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Capoluogo della regione autonoma della Valle d'Aosta (v.) conta (1959) 30.000 ab. L'aumento della popolazione (1951: 24.215 ab. nel com., di cui 21.142 nella città) è soprattutto dovuto all'immigrazione: [...] il palazzo delle Poste; il grande campo sportivo; il nuovo mercato; il maestoso palazzo della Regione, sede del Consiglio regionale; l'aeroporto. È infine degno di nota il riordinamento di tutta la zona archeologica, una delle particolari attrattive ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN SAN BERNARDO – CARBONE FOSSILE – VALLE D'AOSTA – MONTE BIANCO – DORA BALTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AOSTA (6)
Mostra Tutti

Técce, Giorgio

Enciclopedia on line

Técce, Giorgio Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] di Amministrazione della Rai, dal quale si è dimesso nel 1985, quando è entrato a far parte del Consiglio regionale del Lazio, eletto come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano. Uno dei protagonisti della ricerca italiana, T ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Técce, Giorgio (1)
Mostra Tutti

statuto

Enciclopedia on line

Diritto S. del contribuente  Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] Regioni ad autonomia ordinaria, generalmente qualificati come statuti ordinari: in entrambi i casi la delibera statutaria del Consiglio regionale era seguita da un intervento del Parlamento che doveva approvarla, ma, mentre gli s. speciali erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MODERNA
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – AGENZIA DELLE ENTRATE – DIRITTO DEL LAVORO – FONTE DEL DIRITTO – STATUTO REGIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su statuto (2)
Mostra Tutti

Statuto regionale

Enciclopedia on line

Per statuto regionale si intende quel tipo di fonte del diritto che, in virtù del principio di autonomia, disciplina l’organizzazione interna delle Regioni, indica i fini che l’ente intende perseguire [...] Regioni ad autonomia ordinaria, generalmente qualificati come statuti ordinari: in entrambi i casi la delibera statutaria del Consiglio regionale era seguita da un intervento del Parlamento che doveva approvarla, ma, mentre gli statuti speciali erano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – FONTE DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA

Presidente della Giunta regionale

Enciclopedia on line

La l. cost. n. 1/1999 ha profondamente innovato sul piano dei rapporti tra gli organi necessari della Regione, indicati all’art. 121 Cost., ovvero il Consiglio regionale, la Giunta regionale e il Presidente [...] secondo il meccanismo del c.d. simul stabunt, simul cadent (la sfiducia da parte del Consiglio regionale comporta la rimozione del Presidente della Giunta regionale e l’automatico scioglimento del primo ex art. 126, co. 3, Cost.; sono equiparate alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – STATUTO REGIONALE – GIURISPRUDENZA – REFERENDUM
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 193
Vocabolario
regionale
regionale agg. [dal lat. tardo regionalis, der. di regio -onis «regione»]. – 1. Della regione, che concerne una regione, intesa come parte e suddivisione territoriale di uno stato, sia amministrativa e politica, sia storica o geografica: autonomia...
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali