GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] innovazioni. Dopo i provvedimenti del 1831 sui Consigli municipali e provinciali, il sistema giudiziario e la commissione e frequentate soprattutto da turisti). La vita economica e finanziaria dello Stato pontificio restava inferiore a quella degli ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di Napoli. Le ragioni politiche consigliavano però alla Chiesa di ricercare contraddittorio e inefficiente l'ordinamento provincialedella Chiesa. Si deve però ribadire di cura d'anime, l'eccessiva differenza economica tra alto e basso clero, le ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Teodora e su consiglio di V., giugno 550, data del concilio provinciale di Cilicia II, Giustiniano ordinò dove Pietro Mallio ne vede il sepolcro al lato dell'altare di s. Silvestro. V. è l'unico II, Roma. Politica, economia, paesaggio urbano, a ...
Leggi Tutto
La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] tanto perché salottieri, il che era nell’economia di un papato ancora Stato (a Passy fatte su misura del provinciale ‘Genio italiano’. Mescolandoci tra alla smorfiosetta «confessione della studentessa», fatta su consigliodella nonna solo per ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] del patriziato provincialedello Stato ecclesiastico gallicana e richerista-parrochista della costituzione, consigliavano, però, la convocazione Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli scrittori economici romani, Milano 1958, ad indicem.
L. Dal ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] eresia, in genere da un concilio provinciale.
La prima e fondamentale funzione del vescovo in rapporto al suo fine, l’economiadella salvezza, cioè l’azione divina per ordini. Difatti prendono parte al consiglio dei presbiteri, ma amministrano e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] B. era di piccola nobiltà provinciale ("fiberiori genere exortus"): favola mente tranquilla", convocati i monaci, li consigliò a scegliersi un altro abate, secondo tratta quindi dell'economo e della conservazione e distribuzione delle cose del ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...] economia di un collegio gesuitico. Inoltre, ciò che è segno di un prestigio immutato presso i vertici della per consigliare i dello stesso anno il padre generale, in una lettera inviata al provinciale di Milano, si rallegrava della buona riuscita dell ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] generali dell'Ordine dei predicatori (occasione nella quale ognuno dei provincialidelle diverse della grazia di Adamo e della grazia dell'uoino caduto, della differenza tra l'economia del vecchio e quella del nuovo patto, sulla operazione della ...
Leggi Tutto
CARRERA, Antonio
Paolo Preto
Nato a Belluno nel 1711 da ricca famiglia di notai, venne avviato alla carriera ecclesiastica. Egli ricevette una buona educazione classica che mise in luce nelle numerose [...] cui si dedicò sin dagli anni della giovinezza. Pur nell'isolamento di un ambiente provinciale si sforzò di non perdere i . Nella dissertazione Sopra l'economia rurale del 1769 egli traccia un ampio panorama storico dell'attività umana.
Ai popoli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...