GORIA, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque ad Asti, il 30 luglio 1943, da Luigi, geometra dipendente comunale, e da Pierina Ferrero, commerciante in generi alimentari. Dopo aver conseguito il diploma di [...] commissione Finanze e Tesoro e fu inoltre membro dell'Ufficio economicodella DC, coordinatore della Commissione interpartitica sulla finanza pubblica e consigliereeconomicodella presidenza del Consiglio.
Alle elezioni del 3-4 giugno 1979 il G ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] , continuò ad occuparsi del settore economico: fu infatti consigliere di vari istituti di credito e della Camera di commercio di Roma. civica era così sottratta alla vigilanza dell'autorità governativa provinciale e posta sotto il controllo del ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] Consiglio, sovrintese alle celebrazioni colombiane per il quattrocentesimo anniversario della scoperta dell’America.
Nello stesso tempo, occupò un posto negli organi di governo provinciale vecchia e nuova economia, in Atti della Società ligure di ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] organizzazione alla federazione romana del partito (fu consigliereprovinciale dal 1956 al 1971 e presidente del Democrazia e diritto, l'Unità, Politica ed economia.
Fonti e Bibl.: Necrol. in Corriere della sera, 29 ag. 1981; Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] anni dopo fu la volta degli Elementi di economia politica (Torino 1863), studio caratterizzato da una Consiglio comunale di Vercelli e in quello provinciale di Novara (comprendente allora anche Vercelli): qui si distinse come severo censore dell ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] dell'archivio notarile e, più tardi, quella di conservatore delle ipoteche. Si distinse, quindi come consigliere comunale (1865-1885) e provinciale a Chiasso: decisione che produsse effetti negativi sull'economiaprovinciale.
Il B. morì a Como il 28 ...
Leggi Tutto
EMO CAPODILISTA, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Padova da antica nobile famiglia, cui l'Austria aveva riconosciuto il titolo comitale, il 30 maggio 1837, figlio secondogenito di Giordano e di Elisabetta [...] consigliereprovinciale e presiedette il Consiglio stesso fra il 29 ag. 1899 e il 12 ag. 1900. Designato anche successivamente alla presidenza, non volle assumerla per l'aggravarsi delle p. 117; G. Monteleone, Economia e politica nel Padovano dopo l' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...