FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] provinciale in quegli anni, rafforzando inevitabilmente, in una realtà in cui il settore primario fungeva di gran lunga da motore dell'economia e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] , contribuendo in modo significativo alla ristrutturazione delle imprese industriali dell'istituto e in parte, quindi, al rilancio dell'economia del paese. In quel periodo, continuò a ricoprire la carica di consigliere d'amministrazione presso la RAI ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] sua permanenza alla Corte dei conti, della quale nel 1867 divenne consigliere e nel 1870 presidente di una degli economisti, e mantenne unicamente qualche incarico politico in ambito locale, come la presidenza dell'amministrazione provinciale di ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] economia italiana nel suo complesso furono anni di crisi, videro la Società italiana di credito provinciale interessi rappresentati nel suo consiglio di amministrazione erano notevoli ‘scalata’ ai vertici dell’economia italiana che aveva felicemente ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] consigliere di Stato mantenendo il corso libero di storia comparata delle costituzioni moderne, materia che aveva insegnato dal 1878 nel Corso complementare di scienze economiche poteri dello Stato libero (elettorale, municipale e provinciale, ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] di rappresentante del Consiglioprovinciale fascista dell'economia. Fu inoltre fin dalla più giovane età consigliere ed assessore del comune di Prato, consigliere e quindi presidente della deputazione ospitaliera, consiglieredella Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] Nel 1869 contribuì alla fondazione della Società generale di credito provinciale e comunale, con sede a entrando anche qui a far parte del consiglio di amministrazione. Nel 1876 era però .
Ma i tempi per l'economia nazionale, e soprattutto per il ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] della popolazione italiana (1881-1901), nel 1882 fu nominato, dal presidente del Consigliodella giuria scientifica delle esposizioni di Torino del 1884 e del 1898, nonché della giunta provinciale vivace tra gli economisti popolazionisti e quelli ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Emanuele Cacherano dei conti di
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 25 ag. 1869 da Teresa Massel di Caresana e da Luigi, discendente da una delle più cospicue famiglie della aristocrazia [...] provinciale, stanziatasi dall'Astigiano nel Pinerolese sin della nuova società, e di Agnelli, nominato segretario del primo Consiglio automobile, Torino 1965, pp. 51 ss.; V. Castronovo, Economia e società in Piemonte dall'Unità al 1914, Milano 1969, ...
Leggi Tutto
COMI, Vincenzo
Vincenzo Clemente
Nato a Torano Nuovo (nella, provincia di Teramo) il 3 novembre del 1765 da Alessio e da Rosaria Cascioli, la sua formazione, avvenuta a Teramo, risentì del clima culturale [...] le sue analisi sulla condizione provinciale, e con la corrispondente attività riformatrice attraverso le sue Memorie, dirette al Consigliodelle finanze ed intese ad ottenere sostanziali riforme del regime economico: dalla coltivazione del riso sui ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...