PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] consigliodelle finanze senza alcuna ingerenza.
Il quadro dell’economia salentina era scoraggiante, a causa della sorta dalle ceneri dell’Accademia degli Speculatori, e che oggi è conservato presso il Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] delle decisioni politiche in qualsiasi sede (comunale, regionale, provinciale a quelli dei membri, per es., del consiglio di amministrazione di un grande magazzino, ecc.) dal punto di vista della mera redditività dell'economia nel suo complesso. Il ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il persuadere il presidente del Consiglio è risultato spesso insufficiente per il rifiuto ad approfondire problemi economici" (ibid., p. 436).Ne derivava una frantumazione di consenso che rendeva precaria la stabilità della coalizione e poteva aprire ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] bilancio inizia assai prima della sessione di bilancio in parlamento (o in consiglio comunale, provinciale, ecc.): si avvia Mich., 1962.
De Viti De Marco, A., I principî dell'economia finanziaria, Torino 1953³, rist. 1961.
Dunleavey, P., Bureaucrats, ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] sia la piccola borghesia provinciale che aveva combattuto nel disciolto delle iniziative economiche a sfondo politico del Piano Marshall.
La legge istitutiva della Cassa per il Mezzogiorno fu presentata nell'estate 1950 dal presidente del Consiglio ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] altri saggi sarebbero seguiti sui temi dell'economia, della storia e delle tradizioni cittadine) lo aveva messo in rappresentanza della sua città nella X legislatura (1867, lo stesso anno in cui fu eletto al Consiglioprovinciale, che avrebbe ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] contro il parere del consiglio di amministrazione, il cui quale si affidava la gestione delle casse provinciali di credito agrario, eccezion fatta Il ruolo della Cassa di credito agrario e del suo direttore P. I., in Rass. dell'economia lucana, 1991 ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] della Società operaia di mutuo soccorso di Brescia, consigliere e assessore comunale dal 1865 al 1871, membro del Consiglioprovinciale commercio e industria di Brescia, L'economia bresciana (struttura economicadella provincia di Brescia), II, parte ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] .
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione 1ª, Materie economiche, Consiglio di Finanze, mazzo I, fasc. 7 e 9; Finanze, mazzi I di Biblioteca Reale di Torino, Varia, 549; G. Galli della Loggia, Cariche del Piemonte, III, Torino 1798, p. ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] provinciale in quegli anni, rafforzando inevitabilmente, in una realtà in cui il settore primario fungeva di gran lunga da motore dell'economia e statuti del PNF. Gran Consiglio, Direttorio nazionale, federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...