BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] e severa, temperata dal tranquillo sfondo provinciale. Il B., iscritto al locale ginnasio due tempi" della politica economica, che postulava il contenimento della domanda, come un bicolore DC-PRI e vicepresidente del Consiglio era U. La Malfa. Poiché i ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economichedella famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] /16), che detenevano il potere economico nel paese, e anche a delle giunte provinciali amministrative, la modifica della partizione delle al lavoro, Bologna 1945, pp. 26, 43; Atti del Consiglio comunale di Bologna (ACC), Bologna 1946-1954 e Imola 1962 ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] quanto a competenza e abilità in materia di economia e fìnanza,nessun prelato della curia poteva venir paragonato all'A., che aveva dieci anni. L'amministrazione provinciale fu riorganizzata con l'istituzione di un consiglio di laici e alti ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] della milizia provinciale, per il buon esito della leva. Rendendosi conto della diffusione della carboneria, ritenne impossibile opporsi ad essa e consigliò .
Il sussidio rese meno precarie le condizioni economiche del C., ma non gli permise di ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] riuscì, grazie all’aiuto di amici e conoscenti della ristretta cerchia provinciale, a pubblicare un libretto poetico cui, come era della pubblicazione del Mezzogiorno, fra il 1766 e il 1767, con alcune consulenze al Supremo Consiglio di economia, ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] provinciale italiano presentasse maggiori vantaggi. Ancora si interrogava su quali fossero l'estensione e i limiti della la cattedra di economia politica a Bologna e veniva nominato dal ministro D. Berti membro del Consiglio superiore di Statistica ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] sottosegretario di stato all'Economia Nazionale.
Dal 1926 al 1929 ricoprì l'incarico di sottosegretario prima, e poi, dal 1929 al 1933, di ministro dell'Aeronautica. Già nel 1923, in seguito alla decisione del Gran Consiglio, aveva dato le dimissioni ...
Leggi Tutto
DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] provinciale fosse quello di sottointendente.
L'elevato impegno posto dal D. nell'assolvimento delle per favorire lo sviluppo dellaeconomia agricola abruzzese la cui arretratezza Accettò invece la nomina a consiglieredella Gran Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Ravenna, assessore ai Lavori Pubblici e consigliereprovinciale, svolse un'azione di risanamento amministrativo meno gravosa alle finanze dello Stato, migliorandone i patti contrattuali e realizzando, alla fine, una economia di oltre dodici ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] marxista, una forza veramente operante nel contesto economico-politico del paese.
Il B. fece però della regione e per i fascisti, diveniva l'avversario da corrompere o da eliminare.Più volte assessore del comune di Ravenna e consigliereprovinciale ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...