GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] Consiglioprovinciale fino a poco prima della morte (1887).
Laureato in ingegneria al Politecnico di Vienna, il G. si occupò delle attività commerciali, agricole e industriali della un'idea cristiana di giustizia economica quale, in quegli anni, ...
Leggi Tutto
MAGLIANI, Agostino
Fulvio Conti
Nato a Laurino il 23 luglio 1824 da Pascasia Scairato e da Luigi, seguì le tradizioni di famiglia e nel 1845 si laureò in giurisprudenza presso l'Università di Napoli. [...] sua permanenza alla Corte dei conti, della quale nel 1867 divenne consigliere e nel 1870 presidente di una degli economisti, e mantenne unicamente qualche incarico politico in ambito locale, come la presidenza dell'amministrazione provinciale di ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] 1861, su proposta del Consiglioprovinciale milanese, il ministero della Pubblica Istruzione lo nominò professore di diritto commerciale e pubblica economia nell'istituto tecnico della città ma, nell'ottobre dello stesso anno, ottenuto il passaggio ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] ammissione alle carriere amministrative, entrò nell’amministrazione provincialedell’Interno in qualità di alunno di 1ª Consiglio e al ministro degli Esteri, alla conferenza internazionale di Genova, convocata per affrontare i problemi dell’economia ...
Leggi Tutto
POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] presidente del Consiglioprovinciale di Caserta (1863-66, 1867-68, 1871-72) e soprattutto fu ininterrottamente deputato della Sinistra, curarsi di cimentarle con un’analisi diretta delle reali situazioni economiche del paese» (p. 19).
Polsinelli ...
Leggi Tutto
POGLIANI, Angelo
Anna Maria Falchero
POGLIANI, Angelo. – Nacque a Milano, in piazza S. Nazaro, il 14 giugno 1871, quarto di nove figli, da Giuseppe (nato nel 1836) e da Antonia Clerici (nata nel 1844).
Ragioniere, [...] economia italiana nel suo complesso furono anni di crisi, videro la Società italiana di credito provinciale interessi rappresentati nel suo consiglio di amministrazione erano notevoli ‘scalata’ ai vertici dell’economia italiana che aveva felicemente ...
Leggi Tutto
LUNATI, Giuseppe
Dante Marini
Nato a Roma il 24 apr. 1800 da Giacomo, facoltoso possidente di Frascati, e da Anna Silvani, frequentò con profitto durante il regime napoleonico il Collegio romano per [...] divergenze di tipo economico-amministrativo. Ottenuto ancora un lusinghiero successo nelle elezioni comunali e provinciali del novembre ed eletto assessore del Consiglio municipale con il numero maggiore di voti nella seduta del 29 dello stesso mese ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] .
Nel giugno '65 il Consiglio municipale fu sciolto per l'entrata in vigore della legge comunale e provinciale 20 marzo '65. Nelle febbr. 1866. Il D., da tempo impegnato sui problemi dell'economia cittadina e del lavoro, fu uno degli oratori. Partendo ...
Leggi Tutto
LANTINI, Ferruccio
Benedetta Garzarelli
Nacque a Desio, in provincia di Milano, il 24 ag. 1886, da Giuseppe, funzionario delle Ferrovie dello Stato, repubblicano e massone, e Rosa De Medici.
Ancora [...] corporativismo fascista quale innovativo sistema di gestione dell'economia, il L. si trovò a Consiglio, Direttorio nazionale, Federazioni provinciali: quadri e biografie, Roma 1986, ad ind.; Il fascismo. Diz. di storia, personaggi, cultura, economia ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] dell'Ufficio provinciale dei sindacati fascisti, poi segretario dei sindacati fascisti dell'industria.
Laureatosi in scienze economiche entrò a far parte della direzione nazionale del partito. Nel 1956 fu eletto al Consiglio comunale di Roma nelle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...