LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] altri saggi sarebbero seguiti sui temi dell'economia, della storia e delle tradizioni cittadine) lo aveva messo in rappresentanza della sua città nella X legislatura (1867, lo stesso anno in cui fu eletto al Consiglioprovinciale, che avrebbe ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] discorso di apertura del Consiglioprovinciale non poterono trovare attuazione, perché alla fine dello stesso mese il C. tale data, composizioni poetiche, elogi e discorsi accademici, saggi economico-politici).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
COCCO-ORTU, Francesco
Giuseppe Serri
Nacque a Benetutti (Nuoro) il 19 ott. 1842 dal magistrato Giuseppe Cocco-Mulas e da Berta Ortu-Mereu. Studiò in un istituto calasanziano a Cagliari, poi a Oristano; [...] suo ingresso nel Consiglio comunale di Cagliari, nel Consiglioprovinciale, la nomina a sindaco della città (1868) e sulla responsabilità del governo per le gravi condizioni dell'economia sarda, il giornale appoggiò incondizionatamente le posizioni ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] carriera nell'amministrazione provinciale dei ministero dell'Interno, che dell'istruzione primaria, all'amministrazione delle Comunità locali, alla gestione dell'economia nel successivo dicembre il presidente del Consiglio F. S. Nitti, con esplicite ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] contro il parere del consiglio di amministrazione, il cui quale si affidava la gestione delle casse provinciali di credito agrario, eccezion fatta Il ruolo della Cassa di credito agrario e del suo direttore P. I., in Rass. dell'economia lucana, 1991 ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] legge sull’ordinamento comunale e provinciale, mentre nel 1889 fu economiche e sociali (nel febbraio 1901 la Camera aveva approvato la legge sull’emigrazione di cui egli era stato relatore; fu poi uno dei più diretti promotori del Consiglio e dell ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] e la loro legittimazione, Sassari 1934; Sviluppi dell'ordinamento corporativo e consigliprovincialidell'economia corporativa, Roma 1935; La Camera dei Fasci e delle Corporazioni nel nuovo ordinamento costituzionale, Padova 1939 (traduzione ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] della Società operaia di mutuo soccorso di Brescia, consigliere e assessore comunale dal 1865 al 1871, membro del Consiglioprovinciale commercio e industria di Brescia, L'economia bresciana (struttura economicadella provincia di Brescia), II, parte ...
Leggi Tutto
GHIGLIANOVICH, Roberto
Rita Tolomeo
Nacque a Zara il 17 luglio 1863 da Giacomo, avvocato e deputato alla Dieta provinciale di Dalmazia per il partito autonomista dalmata, e da Luisa Africh.
Cresciuto [...] quindi consigliere aulico alla Suprema Corte di giustizia a Vienna - coincise con una fase di rinascita dell'autonomismo dell'Istria, e con il deputato pesarese E. Mancini, i quali lo posero in contatto con personalità della politica e dell'economia ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] ed economiche bolognesi, dopo un breve periodo durante il quale rimase in disparte, non cessarono. Eletto il 21 febbr. 1905 presidente dei Consiglioprovinciale, mantenne la carica fino al 14 dic. 1913, cioè fino alla conclusione della gestione ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...