COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] il persuadere il presidente del Consiglio è risultato spesso insufficiente per il rifiuto ad approfondire problemi economici" (ibid., p. 436).Ne derivava una frantumazione di consenso che rendeva precaria la stabilità della coalizione e poteva aprire ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 7 sett. 1547, da Marcantonio (1517-1597) di Tonunaso e da Lucrezia di Giovanni Basadonna.
Ebbe due sorelle, Comelia e Marcella, spose rispettivamente [...] podestà di Vicenza, capo dei Consiglio dei dieci, dei quarantuno elettori provocatoria - d'un sinodo provinciale del clero latino.
Le reazioni 12, 100, 118-160; A. Errera, Storia dell'economia Politica... della Rep. ven., Venezia 1877, pp. 341-365 ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] provinciale di Torino. Il 20 ottobre successivo, a soli 17 anni, sposò Marianna Dal Pozzo dei principi della del Consiglio e della commissione amministrativa del dipartimento dell'Agogna. sopra diverse parti dell'economia politica il più opportuno ...
Leggi Tutto
FRANCESCO
Massimo Faggioli
Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. [...] radice dell’isolamento che segue la fine del suo mandato da provinciale, Consigliodell’economia e la Segreteria per l’economia, nuovo dicastero della Curia che vigila su tutte le attività economiche e finanziarie della Santa Sede e dello Stato della ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] commissione provincialedelle carceri e in altri enti di assistenza e amministrazione) finirono per far spesso da velo ad una più precisa consapevolezza del momento politico e della definitiva involuzione del governo francese. Membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Consiglioprovinciale di Firenze, ne fu presidente dal 1865 al 1870, e dal 1865 entrò anche in Consiglio comunale. Il favore accordato alla politica locale coincideva con il trasferimento a Firenze della si trasferì sull’economia familiare, mentre in ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] piuttosto ai problemi della società civile locale, secondo una tradizione cara ai Lombardi. Indette le elezioni comunali e provinciali in base alla legge 23 ott. 1859, fu eletto consigliere e presidente del Consiglioprovinciale di Milano. Continuò ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] della Comm. d'agricoltura inviata in Inghilterra per voto del Consiglioprovinciale di Milano in occasione della sc. e lettere, s. 2, XI (1878), pp. 48-59; Economia rurale. L'influenza del clima e del terreno sulla combustibilità dei tabacchi, Milano ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] comunale a Firenze, deputato al Consiglioprovinciale di cui fu a lungo vicepresidente, per quattordici volte presidente del Consigliodell'Ordine degli avvocati, presidente della sezione di economia pubblica dell'Accademia dei Georgofili. Il suo ...
Leggi Tutto
LAMA, Luciano
Giuseppe Sircana
Nacque a Gambettola, in Romagna, il 14 ott. 1921 da Domenico, ferroviere e militante del Partito popolare italiano (PPI), e da Noemi Paganelli. A Bologna, dove il padre [...] (CLN) segretario della Camera del lavoro provinciale di Forlì. dopo, il Consiglio generale della CGIL approvò difficili. Il PCI e i sindacati 1979-1983, Roma 1984, passim; Annali dell'economia italiana, 14/1, 1971-1977, Milano 1985, ad ind.; M. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...