URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Consigliodell'URSS, prima di procedere all'autoscioglimento, ritirò al suo presidente i poteri speciali in materia economica che gli aveva affidato per completare le riforme e affrontare la crisi dell'economia amorfa e provincialedella letteratura ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] della popolazione attiva), sottolineano con grande evidenza il profondo processo di ristrutturazione dell'economia greca italiota ed etrusca del Museo Provinciale di Torcello, ivi 1981; R , a cura della Presidenza del Consiglio dei ministri, Roma ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] processo di nazionalizzazione dell'economia, interessando banche, e si appellò al Consigliodella rivoluzione affinché venissero ristabiliti . Vanno anche considerate alcune correnti di carattere provinciale, tra cui quella che si fondò intorno ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] primo nucleo dell'economia industriale) e della loro provinciale). Oggi l'amministrazione di una città (e a maggior ragione di un complesso urbano) è paragonabile a quella di una grande impresa a più settori. Il consiglio municipale si occupa della ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] economico. Organi dell'amministrazione comunale erano, con il podestà (nel 1209 si ha un abate), il consiglio minore, quello degli Anziani e il consiglio , ai lati della strada per Cremona (area del vecchio manicomio provinciale; area del liceo ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 'Assemblea costituente delle Romagne. Era stato anche consigliere comunale e provinciale di Bologna, consigliere comunale e ministero dellaEconomia nazionale, e il D. come presidente faceva parte di diritto del consiglio superiore dello stesso ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Alessandro
Paolo Portoghesi
Nacque a Ghemme (Novara) il 14 luglio 1798, secondogenito del notaio Costanzo e di Angiola Bozzi. Studiò a Milano nel Liceo Artistico e quindi nell'Accademia di [...] consiglioprovinciale di Novara. La sua opera di architetto si inizia con costruzioni di minor rilievo e adattamenti di edifici preesistenti a Ghemme e in centri vicini della distribuzione funzionale, regolata dall'economiadell'organismo statico. Le ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] per la storia del diritto e dell'economia, dimostrano la progressiva fusione dell'elemento romano e longobardo, la analoga dell'"Ilva".
Il Consiglioprovinciale antitubercolare di Lucca ha provveduto a proprie spese: 1. al dispensario provinciale di ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] dal Consiglio comunale provinciale salito al trono e quindi, come più probabile committente, è stato proposto il colto patriarca Fozio. A lui, o a qualche altro patriarca degli inizi delldella minaccia iconoclasta e con il rifiorire dell'economia ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] provinciale del commercio, su suggerimento di Pirari – dal quale aveva appreso i primi rudimenti di tecnica fotografica – partecipò nel 1930 al concorso per due borse di studio (di 3750 lire annue ciascuna) indetto dal Consigliodell’economiadella ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...