FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] davano un quadro preciso dei problemi dell'economia napoletana, da sempre asfittica e 1903, lo Zanardelli assunse la presidenza del Consiglio, il F. tornò, dopo molti scrutinio di lista a voto limitato su base provinciale. Ma i dissensi su questi e su ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] la giunta provinciale e il presidente della Provincia: organi della Corte costituzionale e del Consiglio superiore della magistratura (CSM) ma anche per i diritti di libertà; l'eliminazione della disoccupazione; l’ispirazione sociale dell’economia ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] 'Assemblea costituente delle Romagne. Era stato anche consigliere comunale e provinciale di Bologna, consigliere comunale e ministero dellaEconomia nazionale, e il D. come presidente faceva parte di diritto del consiglio superiore dello stesso ...
Leggi Tutto
NITTI, Francesco Saverio
Giuseppe Barone
NITTI, Francesco Saverio. – Nacque a Melfi (Potenza), il 19 luglio 1868 da Vincenzo e da Filomena Coraggio.
La famiglia aveva salde convinzioni antiborboniche [...] provinciale con l’apporto di capitali francesi, allo scopo di ridurre l’influenza della BCI e della scienza economica in Parlamento 1861-1922. Una storia dell’economia politica dell’Italia ’esperienza di presidente del Consiglio nel 1919-20 rimane ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] consigliereprovinciale nelle liste liberali e in seguito, come assessore ai Lavori pubblici, si segnalò per la costruzione dell'acquedotto di Filettole che risolse il problema dell'acqua potabile della di una potenza dell'economia italiana.
Tutte le ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] cui venivano fucilati i membri del Gran Consiglio che avevano congiurato contro Mussolini.
Scarcerato , della corruzione, della litigiosità endemica, della grettezza provinciale, di storia: «a) il primato dell’economia sulla politica e sull’ideologia ...
Leggi Tutto
CADORNA, Carlo
Nicola Raponi
Fratello maggiore del generale Raffaele, il C. nacque a Pallanza sul Lago Maggiore l'8 dicembre del 1809. Pallanza era in territorio piemontese, ma i suoi abitanti avevano [...] provinciale di Pallanza, ma continuò anche a interessarsi di studi e di problemi politico-sociali giovandosi dei consigli istituzione della Società agraria piemontese, che ebbe, com'è noto, grandi meriti nella evoluzione dell'economia, della società ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] di larga misura su quella della Tesi 2 di Scalia. Nel successivo consiglio generale Macario fu eletto segretario legati al mondo del lavoro, dell’economia e della società, dell’etica, della globalizzazione, del multiculturalismo. La Edizioni ...
Leggi Tutto
GALASSO, Giuseppe
Edoardo Tortarolo
Giuseppe Galasso nacque in una ‛famiglia popolana’, come egli stesso ricordò più volte, da Luigi, artigiano vetraio, e Maria Panico, a Napoli nel quartiere di Tarsia-Montesanto, [...] della monarchia sfiorarono l’80%. Galasso divenne segretario provinciale e poi regionale della nel consiglio comunale di della società, delle istituzioni, dell’economiadell’Italia. Retrospettivamente ripercorse le scelte compiute nell’età delle ...
Leggi Tutto
CARLI, Gian Rinaldo
Elio Apih
Nacque a Capodistria, l'11 apr. 1720, primogenito del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti. La famiglia Carli, di modesta nobiltà provinciale, forse oriunda dall'Italia centrale, [...] inopportuno questo anticosmopolitismo.
Il 20 nov. 1765 il C. fu nominato presidente del neoistituito Supremo Consiglio di economia e consiglieredella nuova Deputazione per gli studi nel ducato di Milano, e iniziò alacremente a dedicarsi ai compiti ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...