SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] docente di economia politica nell’Università di Sassari, fu consigliereprovinciale e comunale pubblico e scienze politiche, XI (2001), 1, pp. 129-143; Per una storia della riforma agraria in Sardegna, a cura di M. Brigaglia, Roma 2004, ad ind.; ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] provinciale fiorentina e, dal '64, presidente del comitato regionale toscano; dal '63 fece parte anche della direzione centrale liberale e, nel '71, fu eletto vicepresidente nazionale del partito. Fu anche membro del Consiglio nazionale dell'economia ...
Leggi Tutto
TURTURA, Donatella
Maria Luisa Righi
– Nacque a Bologna il 30 marzo 1933 da Alberto e Gilberta Tugnoli.
Il padre, che aveva dovuto interrompere gli studi di ingegneria poco prima della laurea, era impiegato [...] fu eletta nel Consiglioprovinciale di Bologna e nominata capogruppo della folta rappresentanza della lista Due confisca dei beni di origine mafiosa promosse un forum del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro che si tenne il 5 luglio 1993; ...
Leggi Tutto
MONTI, Coriolano
Giuseppe Miano
MONTI, Coriolano. – Nacque a Perugia il 15 novembre 1815 da Giuseppe e da Vittoria Fazi-Moriconi di nobile famiglia. Aveva due fratelli e tre sorelle. Vissero per un [...] pubblicò Dell’andamento più conveniente sotto l’aspetto tecnico, statistico ed economicodella strada ., pp. 5- 40; L. Pianciani, Commemorazione di C. M. al Consiglioprovincialedell’Umbria nel giorno 4 febbraio 1880, ibid., pp. 41-46; Sul feretro ...
Leggi Tutto
SABA, Vincenzo
Andrea Ciampani
– Nacque il 23 settembre 1916 a Ozieri (Sassari) da Luigi e da Giovannangela Niedda, piccoli proprietari di terreni destinati alla coltivazione, all’allevamento e alla [...] .
Membro dell’Unione cattolica italiana insegnanti medi e segretario provinciale del Sindacato nazionale della scuola media 1989 il presidente della Repubblica Francesco Cossiga lo nominò consigliere del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Luciano
Francesco Giasi
– Nacque il 9 marzo 1924 a Campotto, frazione di Argenta (Ferrara), da Nino e da Lea Carnevali.
Ricevette la prima educazione politica dalla famiglia materna, originaria [...] Vittorio Foa e continuò a occuparsi dell’organizzazione sindacale nelle campagne e dei problemi dell’economia agricola.
Dal febbraio 1958 al maggio 1959 fu membro della prima consiliatura del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).
Nel ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] sequenza, sezione, comitato provinciale, congresso nazionale; un venne aperta da un veemente discorso del presidente del Consiglio contro una presunta congiura di destra. A far maggiore potenzialità espansiva dell'economia italiana, vanno accompagnate ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] eletto anche consigliereprovinciale di Voghera.
Entrato alla Camera quando si discuteva il progetto sull'unione della Lombardia e delle province venete , quella costituita dal ruolo dello Stato nella sfera dell'economia, nella quale accanto alla ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] delle nuove dimensioni mondiali dell'economia.
Anche sul piano della politica interna F. si mostrò da un lato fedele esecutore dell essi di origine provinciale, quando non G. Fusai, Belisario Vinta ministro e consigliere di Stato dei granduchi F. e ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] provinciale per la Capitanata del Partito comunista d'Italia, portando il saluto della sua Camera del lavoro e dando "dei consigli tra sindacato e impresa nonché, in termini generali di politica economica, la possibilità o meno di dare corso ad un' ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...