Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Dell'uso e della qualità degli schioppi nell'anno 1347, Torino 1844; id., Delle artiglierie dal 1300 al 1800, 3ª ed., Lione 1854; id., Dellaeconomia riserva, o di servizio provinciale.
Nel 1846 fu abolito il Consiglio superiore e creato il Congresso ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] sedevano attorno a lui in consiglio (sinedrio). Persone onorate col economica e delle strutture sociali piuttosto statiche, la limitata compattezza dello stato seleucidico si conferma nel fortissimo decentramento provinciale e nella scarsa forza dell ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] abitanti, è divisa in tradizionali regioni fisico-economiche che costituiscono la cosiddetta Terra di Comune colpire la potenza ispano-genovese. Consiglieredell'impresa, Sampiero Còrso (v importato da maestri genovesi, provinciali anch'essi come i ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] il consigliere sicuro, poiché esso offre la rappresentazione chiara ed esatta della situazione economicadell' che, a seconda della natura della spesa, è soggetta al visto del prefetto o all'approvazione della giunta provinciale amministrativa.
Tanto ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] del declino politico ed economicodella città. Tuttavia, anche , con il suo consiglio municipale, presieduto dal 1288 provinciale, l'Austria avrebbe voluto aggiungervi anche una parte, proporzionale alle popolazioni cedute, del debito generale dell ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] provincialidell'Oriente, prosperità: ne offre un quadro interessantissimo Dione Crisostomo nella sua orazione XXXI (‛Ροδιακός) dell ogni città aveva un consiglio composto di un numero civile e di avvaloramento economico compiuta a Rodi durante ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dei consigli (art. 323 legge comunale e provinciale testo unico 4 febbraio 1915, n. 148), e così è per lo scioglimento delle i vari atti sono chiamati a spiegare nella complessiva economia del processo. E a tale stregua si possono distinguere ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] vita del comune. L'unità provinciale quasi più non esiste: il consiglio maggiore continua a raccogliersi, ma da assemblea legislativa si fa semplice rappresentante degl'interessi, per lo più economici, del corpo nobile. Forte è invece l'ascesa dell ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] consiglio sarà poi sottoposto al giudizio finale dell'assemblea generale dei soci.
Le società cooperative di consumo non si limitano agli usuali affari di compra-vendita; ma, sia per le ragioni sociali dianzi accennate, sia per convenienza economica ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] e medî proprietarî, base della potenza economicadella nuova Francia, interessati o brissottini, rappresentanti della Francia provinciale (e quindi facile vitale nell'opera della rivoluzione. Il concordato, il codice, il consiglio di stato, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...