FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] consigliere per Castellammare della Camera di commercio ed arti e, contemporaneamente, consigliereprovinciale Russo, La Camera di commercio di Napoli dal 1808 al 1978. Una presenza nell'economia, a cura di G. Alisio, Napoli 1985, pp. 317, 338. Sono ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] Consiglioprovinciale scolastico di Brescia dichiarava l'asilo di Mompiano "asilo infantile rurale modello", allo scopo di metterlo a disposizione delle 28, 34; D. Novacco, La scuola materna tra politica ed economia, Roma 1977, pp. 53-56, 64 s., 81, ...
Leggi Tutto
SACCO, Italo Mario
Paolo Acanfora
SACCO, Italo Mario. – Nacque a Torino il 5 marzo 1886 da Carlo e da Teresa Fiore, in una famiglia della piccola borghesia.
La sua educazione si caratterizzò, da una [...] dall’incarico quale membro della Giunta provinciale amministrativa di Cuneo, che quali Verso la Magistratura dell’Economia Corporativa (Torino 1935) le carte dell’Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, Democrazia cristiana, Consigli nazionali, sc ...
Leggi Tutto
QUARANTA, Vincenzo
Donato Verrastro
QUARANTA, Vincenzo. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) l’11 luglio 1856, primo di undici figli dell’avvocato Giuseppe e di Maria Antonia Candela. [...] compiuti a Cesena e maturati all’interno della faida in corso con i repubblicani. Basilicata; Atti del Consiglioprovinciale di Basilicata, Potenza 1905 del revolver, Imola 1989; A. Sinisi, Economia, istituzioni agrarie e gruppi sociali in Basilicata ...
Leggi Tutto
DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] la Cassa rurale di Cosenza, come complemento delle leghe per l'emancipazione economica e politica dei lavoratori. Nel 1904. al 1912. Fu inoltre consigliereprovinciale dal 1905 al 1923. In occasione delle elezioni politiche ed amministrative egli ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] Tanlongo tramite A. Depretis -, avviarono una radicale trasformazione dell'economiadelle isole, assai arretrata fino a quel momento. Nella Fu tra l'altro consigliere comunale e membro della giunta e fece parte del Consiglioprovinciale, del quale fu ...
Leggi Tutto
PUCCIONI, Piero
Fulvio Conti
PUCCIONI, Piero. – Nacque a Firenze il 2 settembre 1833 da Giuseppe e da Teresa Poggi.
Il padre, giurista insigne e magistrato, fu docente di giurisprudenza e procedura [...] della Società Adamo Smith, che raccolse, accanto a finanzieri ed economisti, diversi parlamentari ed esponenti della istituzioni come il Consiglioprovinciale di sanità e i consigli d’amministrazione dello Spedale degli Innocenti e della Pia casa di ...
Leggi Tutto
DI BROGLIO, Ernesto
Lauro Rossi
Nacque a Resana, in provincia di Treviso, il 12 apr. 1840 da Antonio, di famiglia comitale originaria di Pavia, e da Rachele Vittorio. Studente di giurisprudenza a Bologna, [...] le cure della sua tenuta con studi di carattere amministrativo e finanziario. Nel 1867 fu eletto consigliereprovinciale e, a 1924-25, III, pp. 54, 64, 359; E. Corbino, Annali dell'economia ital., 1861-1914, Città di Castello 1938, pp. 26, 389, 391; ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] Consiglio dei rappresentanti (il Parlamento) e delle commissioni incaricate di risolvere gli annosi problemi dell’ efficacemente definito, assume allora grande importanza la crescita dell’economia quale fattore di stabilizzazione sociale. Anche qui, ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] accompagnò diciotto studenti dell’Istituto tecnico toscano che, grazie al sussidio del Consiglioprovinciale di Firenze, nell’utilizzare il suo consistente patrimonio per supportare economicamente alcune imprese industriali. Nel 1866, insieme all’ ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...