DE THOMASIS, Giuseppe
Luciano Martone
Nacque il 19 marzo 1767 a Montenerodomo, in provincia di Chieti, da Tommaso e da Orsola Pizzala.
Compiuti i primi studi nel paese natio, fu assai presto allievo [...] provinciale fosse quello di sottointendente.
L'elevato impegno posto dal D. nell'assolvimento delle per favorire lo sviluppo dellaeconomia agricola abruzzese la cui arretratezza Accettò invece la nomina a consiglieredella Gran Corte di cassazione ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] Ravenna, assessore ai Lavori Pubblici e consigliereprovinciale, svolse un'azione di risanamento amministrativo meno gravosa alle finanze dello Stato, migliorandone i patti contrattuali e realizzando, alla fine, una economia di oltre dodici ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] marxista, una forza veramente operante nel contesto economico-politico del paese.
Il B. fece però della regione e per i fascisti, diveniva l'avversario da corrompere o da eliminare.Più volte assessore del comune di Ravenna e consigliereprovinciale ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giacomo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 24 ott. 1816 da Giambattista, proprietario terriero appartenente a una distinta famiglia dell'aristocrazia locale, e da Caterina Monti, [...] consigliereprovinciale di Ferrara e ricco di riferimenti alle tesi di R. Owen, L. Blanc, Fr. Guizot.
Al momento dello Patuelli, Roma 1992, pp. 621, 636, 739.
Sul M. economista, uomo politico, studioso e bibliofilo, essenziali i contributi di G. ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] entrò a far parte del Consiglio comunale ferrarese. Nello stesso periodo senza preoccuparmi delle altre province (mi pare che uscii dai confini provinciali solamente per documentate analisi sulle problematiche socio-economiche (da Italia malata, ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] della pellagra a Mantova, dove, con il sostegno della Deputazione provinciale lagrimare l'animo nostro ... turbano l'economia e la fortuna materiale di una nazione" del Consiglio superiore della sanità; nello stesso 1906 fece parte della Commissione ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] Nel 1869 contribuì alla fondazione della Società generale di credito provinciale e comunale, con sede a entrando anche qui a far parte del consiglio di amministrazione. Nel 1876 era però .
Ma i tempi per l'economia nazionale, e soprattutto per il ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giulio Salvatore
Denis Giva
Nacque a Lugo di Romagna (Ravenna) il 29 nov. 1845 da Salvatore e Vita Celesta. Studiò e si laureò all'università di Bologna con una dissertazione sull'Armonia [...] della popolazione italiana (1881-1901), nel 1882 fu nominato, dal presidente del Consigliodella giuria scientifica delle esposizioni di Torino del 1884 e del 1898, nonché della giunta provinciale vivace tra gli economisti popolazionisti e quelli ...
Leggi Tutto
DE CARO, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Benevento il 29 marzo 1883 da Paolo e da Fulvia Cocca (non Ciocca o De Cecco). Laureatosi in giurisprudenza, divenne avvocato e ricoprì cariche amministrative [...] sua città. Nel 1910 fu consigliereprovinciale scolastico e nel 1914 membro della Giunta provinciale anuninistrativa di Benevento. Come ufficiale ostile alla politica di riforme e all'intervento dello Stato nell'economia.
Il 18 apr. 1948 il D. venne ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] consigliere comunale, poi nel '68 consigliereprovinciale, nel '74 fu eletto quasi all'unanimità deputato al Parlamento per la XII legislatura. Il C., sostenitore della supremazia dello -233 passim; G. Monteleone, Economia e polit. nel Padovano dopo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...