FINOCCHIARO, Gaetano
Gaetano Lo Castro
Nacque a Catania il 10 sett. 1891 da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo. Nel 1910 si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Catania, [...] Istituto superiore di scienze economiche e commerciali di Catania (dal 1935 facoltà di economia e commercio), incarico che pubblici, fra i quali quello di presidente del Consiglioprovincialedelle corporazioni di Catania (1937-40). Nel 1944 pubblicò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] tradizioni diverse. Le più antiche, con economia di caccia-pesca, la khormusana ( delle presidenziali, il Consiglio supremo delle Forze provinciali che esprimono uno stile figurativo più libero e temi iconografici nuovi. Dell’architettura provinciale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] della Porta, il potere effettivo passò ai capi locali delle milizie turche e levantine (dey e bey) assistiti da un consiglio anni successivi l'aggravarsi della crisi economica e la perdita di di un’arte accademica e provinciale. ‛A. al-Wahhāb Ǧilānī ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] i suoi istituti: il Consiglio di credenza, dapprima emanazione , G. Michelucci); palazzo dei Congressi e facoltà di Economia e commercio (1975-84, F. Tomassi e P. dell’Era e, più a S, buona parte di quello della Cecina. Il dato demografico provinciale ...
Leggi Tutto
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale (7924 km2; 215 comuni, con 1.206.216 ab. nel 2020; densità 152 ab./km2), istituita con legge Cost. 1/31 gennaio 1963. La sua [...] gruppo linguistico al quale appartengono, con la salvaguardia delle rispettive caratteristiche etniche e naturali». Organi regionali sono il consiglio, la giunta e il presidente.
Condizioni economiche
La regione, che fino agli anni 1960, presentava ...
Leggi Tutto
Trento Comune del Trentino-Alto Adige (157,9 km2 con 120.641 ab. nel 2020), capoluogo di provincia e di regione, posto a 194 m s.l.m., nel fondovalle dell’Adige. Il sito urbano, pur dominato da alti monti, [...] si addensa più di un quarto della popolazione provinciale. Il clima è relativamente mite il Concilio, che favorì indirettamente l’economia e lo sviluppo di T. a il Museo Diocesano. Il Castello del Buon Consiglio consta di tre parti: il Castelvecchio ( ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] della risoluzione 7 maggio 1985 del Consiglio europeo (Nuovo approccio) in materia di s. delle persone, degli animali e dell rapporti economici, all'art. 41, a proposito dell'iniziativa economica che e provinciale, anche se, in virtù della l. ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] stato di semi-indipendenza, e a consigliare ai Romani una più salda difesa commissario regionale, rappresentava il governo provinciale (praefectus gentis). il loro servizio , con il mutare dello stato economico e politico della regione e con l ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] riconosciuta dai re ai concilî, sia provinciali, sia nazionali. Questi, convocati e i papi ne cercano l'appoggio e il consiglio; ma nella gloriosa abbazia - che vede eletto il grave colpo recato all'economiadella Santa Sede con la soppressione ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] ai varî culti locali, greci, romani e provinciali, sebbene non manchino, in alcuni casi, tipi dipende da complessi fenomeni d'economia sociale, e ha le di dubbio o di contestazione, del Consiglio superiore della pubblica istruzione (art. 8 legge). Se ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...