FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] e di economia, troviamo opere come La città del sole di T. Campanella, La logica di B. Croce e la Storia della letteratura italiana stato eletto anche al Consiglioprovinciale, fu allora chiamato a guidare l'amministrazione della Provincia di Firenze, ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] pubblicò la prima di una lunga serie di monografie statistiche, Condizioni economiche, morali e politiche della provincia di Ascoli Piceno esposte al ConsiglioProvinciale nella sessione ordinaria del 1864 (Ascoli Piceno 1864), cui fecero seguito ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] della Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di Torino e nel 1908 ne divenne il segretario provinciale carica di ministro dell'Economia nazionale. I riformisti della C.G.d. calce al documento in cui il Consiglio direttivo della C.G.d.L. " ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Manlio
Mauro Forno
MORGAGNI, Manlio. – Nacque il 3 giugno 1879 a Forlì da Andrea, un agente di assicurazioni di sentimenti mazziniani, e da Giulitta Monti, una maestra elementare originaria [...] consigliere comunale di maggioranza (dal 1923 al 1926), presidente del comitato provincialedell’opera nazionale balilla, presidente della in tutti i campi, della politica, dell’economia, dell’industria, della scienza e dell’arte» (Rivista illustrata ...
Leggi Tutto
FALCIONI, Alfredo
Giuseppe Sircana
Nacque a Domodossola, in provincia di Novara, il 9 giugno 1868 da Giovanni e da Giuditta Moro. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera politica: fu consigliere [...] e quindi presidente del Consiglioprovinciale di Novara. Il 3 giugno 1900 il F. venne eletto in Parlamento , Agricoltura, in Annali dell'economia italiana, 1915-1922, 6, II, Milano 1978, pp. 51-54; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, VII, ...
Leggi Tutto
VEZZANI, Carlo
Silvia Bianciardi
– Nacque a Quistello, in provincia di Mantova, il 30 aprile 1852. La madre Eleonora Bonati e il padre Attilio, maestro elementare, avevano dei possedimenti nel comune [...] Nel 1906 fu eletto nel Comitato di vigilanza della neocostituita Confederazione generale del lavoro (CGDL).
Dal 1899 al 1914 fu consigliere comunale di Castellucchio e sedette anche nel consiglioprovinciale di Mantova. In un clima di inasprita lotta ...
Leggi Tutto
REZZARA, Nicolo
Luigi Trezzi
REZZARA, Nicolò. – Nacque a Chiuppano (Vicenza) l’8 marzo 1848 da Marco Rezzara e da Speranza Fontana. Nicolò era il primo di quattro figli.
Il padre, modesto possidente [...] Opera dei congressi. Rezzara era spesso afflitto da difficoltà economiche in gran parte dovute alle spese mediche per sé e nella commissione provinciale per la cura della pellagra (1882) e fece parte del Consiglioprovinciale scolastico di Bergamo ...
Leggi Tutto
MERELLO, Luigi
Roberto Tolaini
– Nacque a Zoagli, nella Riviera Ligure di Levante, presso Rapallo, il 12 marzo 1849 da Matteo Gaetano, marinaio, e Angela Denegri, tessitrice di seta.
Dopo aver compiuto [...] 1906 il M. entrò quindi a far parte del consiglio di amministrazione e nel 1907 assunse la carica di . Settant’anni di storia dell’Associazione provinciale degli industriali di Cagliari nell’evoluzione dell’economia sarda, Cagliari 1995, passim ...
Leggi Tutto
MESSEA, Alessandro
Ilaria Gorini
– Nato il 16 nov. 1862 a Borgomanero, nel Novarese, da Federico e da Delfina Forno, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Torino, e fu allievo, tra gli altri, [...] della competenza delle sostanze radioattive dal ministero dell’Economia nazionale al ministero dell’Interno, con la conseguente costituzione, nel laboratorio fisico della direzione generale della Sanità, dellprovincialiConsiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] diede alla vita politica, prima nella deputazione provinciale e come consigliere del Mandamento di Montanaro-San Benigno Canavese-Volpiano particolarmente interessati alla riorganizzazione e al rilancio dell'economia. Il F., nonostante la sua lunga ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...