Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] delle proprie attribuzioni di autorità provinciale di pubblica sicurezza il Comitato provincialedell’economia e delle finanze da adottarsi su proposta del Comandante generale della sede di rilascio del parere il Consiglio di Stato ha osservato che l’ ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] commissione provincialedelle carceri e in altri enti di assistenza e amministrazione) finirono per far spesso da velo ad una più precisa consapevolezza del momento politico e della definitiva involuzione del governo francese. Membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] Consiglioprovinciale di Firenze, ne fu presidente dal 1865 al 1870, e dal 1865 entrò anche in Consiglio comunale. Il favore accordato alla politica locale coincideva con il trasferimento a Firenze della si trasferì sull’economia familiare, mentre in ...
Leggi Tutto
SONNINO, Sidney Costantino
Pier Luigi Ballini
– Nacque a Pisa l’11 marzo 1847, terzogenito di Isacco (1803-1878) e di Georgina Sofia Dudley Arnaud Menhennet (1824-1907).
Il padre era un banchiere e [...] per una rigorosa politica finanziaria e per una politica di economie, denunciando il preoccupante incremento del debito pubblico e i coltivatrici, di limitazione della facoltà governativa di scioglimento dei Consigli comunali e provinciali e con la ...
Leggi Tutto
SELLA, Quintino (Angelo Bernardo). – Nacque alla Sella di Mosso (oggi in provincia di Biella)
Umberto Levra
il 7 luglio 1827, da Bartolomeo Maurizio e da Rosa Sella, tra loro cugini.
La famiglia Sella, [...] dei limiti dell’egemonia dei moderati, insieme alle enormi difficoltà affrontate per l’impianto e il consenso al nuovo Stato.
L’ingresso in politica si accompagnò all’impegno nelle amministrazioni locali: dal 1862 nel Consiglioprovinciale di Novara ...
Leggi Tutto
GIULINI DELLA PORTA, Cesare
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 25 sett. 1815 dal conte Giorgio, membro della reggenza di governo alla caduta del Regno Italico nel 1814, commissario per la liquidazione [...] piuttosto ai problemi della società civile locale, secondo una tradizione cara ai Lombardi. Indette le elezioni comunali e provinciali in base alla legge 23 ott. 1859, fu eletto consigliere e presidente del Consiglioprovinciale di Milano. Continuò ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] provincialedella FIGS dell’agosto 1914 si pronunciò contro la guerra e fu eletto segretario dell approssimazione lo sviluppo generale dell’economia e della politica. [...] Solo centrali del PCI, sia pure consigliando ai compagni del Nord di non ...
Leggi Tutto
SPERONI, Sperone (degli Alvarotti)
Luca Piantoni
– Sesto di sette fratelli, di cui i primi quattro premorti ai genitori, nacque a Padova il 12 aprile del 1500 da Bernardino e da Lucia Contarini, nobile [...] gli oneri connessi alla gestione dell’economia domestica e alle numerose liti da Stra, ch’egli sposò «più consigliato che volentieri», essendo ella «tanto ricca dalla semplicità delle sue abitudini e da quel tratto provinciale che lo estraniava ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] della Comm. d'agricoltura inviata in Inghilterra per voto del Consiglioprovinciale di Milano in occasione della sc. e lettere, s. 2, XI (1878), pp. 48-59; Economia rurale. L'influenza del clima e del terreno sulla combustibilità dei tabacchi, Milano ...
Leggi Tutto
CORSI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Livorno il 6 marzo 184 da Matteo e da Maria Romagnoli, ancora fanciullo rimase orfano del padre, commerciante, e la madre, per offrirgli maggiori opportunità, [...] comunale a Firenze, deputato al Consiglioprovinciale di cui fu a lungo vicepresidente, per quattordici volte presidente del Consigliodell'Ordine degli avvocati, presidente della sezione di economia pubblica dell'Accademia dei Georgofili. Il suo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
provinciale
agg. [dal lat. provincialis]. – 1. a. Che appartiene alla provincia intesa come circoscrizione amministrativa, che riguarda la provincia o da essa dipende: circoscrizione p.; giunta, consiglio p.; strade p.; legge comunale e p.;...