MALMÖ (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Francesco TOMMASINI
Terza per grandezza fra le città della Svezia, come terzo per ampiezza è il suo porto Che si apre sull'Öresund, principale [...] XVI, fu restaurato nel 1864-69 nel ricco stile del Rinascimento nordico; pure del sec. XVI è una casa d'abitazione, in centrali. L'iniziativa ne fu presa dal re Gustavo V, su consiglio del ministro degli Affari esteri Knut Wallenberg.
Bibl.: Malmö. En ...
Leggi Tutto
Unico figlio d'Enrico V, nato il 6 dicembre 1421, divenne re il 31 agosto 1422. La sua minore età passò tra le lotte dei nobili, i quali si contendevano furiosamente il predominio nel consiglio, mentre [...] ) e lo costrinsero a riconoscere per suo erede Riccardo; ma il 29 dicembre Margherita, alla testa d'un grosso esercito nordico uccise Riccardo a Wakefield, distrusse un altro esercito yorkista a St. Albans (17 febbraio 1461) e liberò Enrico, pur non ...
Leggi Tutto
PANIN, Nikita Ivanovič
Antonij Vasiljevic Florovskij
Uomo di stato russo, nato il 18 aprile 1718 a Danzica, morto il 31 marzo 1783 a Pietroburgo. Nel 1747 era ambasciatore in Danimarca; nello stesso [...] dello stato e proposto la creazione di uno speciale consiglio imperiale, composto di 6 o 8 persone, per dare della creazione del cosiddetto "sistema nordico", cioè di un'alleanza offensiva e difensiva degli stati nordici: Russia, Prussia, Danimarca, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] erano marcati più nettamente. Giulio Cesare si avvalse dei consigli di dotti astronomi del suo tempo, prima di introdurre i suoi collaboratori. Lo stile dell'edificio è nordico, ma rivela anche elementi associati alla sensibilità umanistica, ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] principale fondamento della grandiosa manifestazione di Aquisgrana patrocinata dal Consiglio d'Europa (Karl der Grosse, 1965), cui fusione di elementi romano-paleocristiani, bizantini, carolingio-nordici viene creato un ordine autonomo dell'universo ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] 'ultimo persegua l'ideale di una ‛superchiesa' destinata a confluire in seno alla Chiesa romana. Infine, il Consiglio evangelico nordico, fondato nel 1955, si è ampliato nel 1957 nell'International Council of Christian Churches - European Alliance ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] paralimpico.
L'8 aprile 2004 il decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del ministro dei Beni culturali, la Norvegia grazie a un rigore. Le gare di sci nordico e di biathlon si disputarono nel Birkebeineren Ski Stadium e i ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] di forte ispirazione bizantina, ma anche con intrecci di tipo nordico. Del sec. 9° è la decorazione in stucco dei e Giovita, la croce). Da notare la petitio aurificum Brixiae al Consiglio Generale, con cui si chiede uno statuto simile a quelli di ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] a una divinità.
Su questa forma originaria di gilda nordica, le cui menzioni più antiche appartengono all'XI secolo norma governata da capi (wardens, aldermen) assistiti da un consiglio, a cui spetta di amministrare i fondi della corporazione, ...
Leggi Tutto
Evelina Christillin
Olimpiadi invernali
Torino vince le Olimpiadi prima di giocarle
L'organizzazione di Torino 2006
di Evelina Christillin
7-24 febbraio
Si svolge a Salt Lake City in Utah la diciannovesima [...] state ricollocate nell'area sud.
Su indicazione del Consiglio Comunale di Torino, è stato identificato un ' da assegnare. Il programma comprende pattinaggio (artistico e di velocità), sci nordico (con prove di fondo, di salto dal trampolino di 70 m e ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando fanciullo io venni A pormi con le Muse...