Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] alle due città una nuova costituzione, secondo la quale il consiglio di Berlino si componeva di due borgomastri e di dieci fece il centro più notevole non solo per la diffusione dei nordici e dei russi, ma anche per l'affermazione di Hauptmann e ...
Leggi Tutto
Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] politico, sull'esempio della Russia, passa nelle mani dei consigli dei soldati e degli operai. Ma la dittatura comunista e sorge il più importante esempio dell'architettura del protestantismo nordico, la grande Michaeliskirche, costruita da E. G. ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196)
Mario DI LORENZO
Ettore DE ZUANI
Blas TARACENA
Bruna FORLATI TAMARO
Ettore DE ZUANI
Popolazione (p. 203). - Il censimento del dicembre 1940 rilevò una popolazione complessiva [...] disordine, il colonnello Casado si fece promotore di un "Consiglio nazionale per la difesa", che decise di iniziare trattative pubblicata da D. Jordá. J. Uria ha studiato il gruppo nordico asturiano di pitture di El Cuetu di Lledías; quelle orientali ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] ministro degli Esteri per le isole dell'Egeo), sentito il Consiglio dei ministri: esso ha alla propria dipendenza il personale : trae esso le sue forme da una elaborazione del neoclassico nordico, reso ancor più semplice.
Ma all'opposto, in molti ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] con numerosi uffici pubblici (il Palazzo civico, il palazzo del Consiglio municipale) e molti ospedali con relativi giardini; le due più dei secoli seguenti il Medioevo sono collocate nel Museo nordico in cui si trova anche l'Armeria reale. Vanno ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] popolare verso la Prussia e il germanesimo nordico, mentre nella campagna la massa contadina, e atti del governo non avevano efficacia senza l'approvazione del consiglio alleato. Solo ad un anno di distanza dalla dichiarazione di Potsdam ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] pienezza della sua attività, era severamente ammonito dal Consiglio della Castiglia, che trovava sconveniente all'abito religioso la fondo di folklore indoeuropeo e, più propriamente, germanico e nordico; ora, con metodo più concreto e storico, si ...
Leggi Tutto
ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] antichissima, ma la parte da lui avuta in questa guerra col consiglio o con l'opera è in aumento in carmi dell'Iliade non anche i Lestrigoni, di cui pare invece indubitato il carattere nordico, nella piana di Leontini; e più tardi con verosimiglianza ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] del 1526 (Monaco), che il D. diede in dono al Consiglio di Norimberga. Molti ritratti magnifici, dipinti o incisi, ci dànno del Rinascimento nei paesi del nord. Il carattere nordico del suo temperamento artistico è manifestato anche dal predominio ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, circa 24 km. a S..di Newcastle, sulla linea ferroviaria Nord-Orientale. La parte vecchia della città, con la cattedrale e il castello (v. sotto), [...] sue tendenze verso il cattolicesimo la implicarono nel sollevamento nordico (Northern Rising) del 1569.
La contea di Durham palatina, rappresentante l'intera contea di Durham, e un consiglio episcopale, composto del clero, dello sceriffo e dei baroni ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino durante i pasti non è dannoso; per la...
disciplina
s. f. [dal lat. disciplina, der. di discipŭlus «discepolo»]. – 1. a. letter. Educazione, ammaestramento, insegnamento: molte di queste operazioni s’adornano con la d. (B. Castiglione); Quando fanciullo io venni A pormi con le Muse...