CAPODILISTA (Cha de Chavi de Lista, Cavi di Lista, de Capiteliste, Capitelistae, Capud Liste), Giovan Francesco
Mirella Tocci
Gli antichi scrittori che si occuparono dei Capodilista premettono alla [...] f. 21bc (sec. XV) della Biblioteca nazionale di Napoli contiene un consiglio sottoscritto dal C. insieme con Signorinus de Posenato, Chierici ordinati a Padova dal 1396 al 1419, in Fonti e ricerche di st. eccl. padovana, II(1969), p. 91 n. 174; ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Vittorio
Andrea Zannini
Nacque da Giuseppe e Luigia Visinoni il 7 dic. 1866 a Venezia. Avviato dal padre agli studi tecnici, si diplomò presso l'istituto Paolo Sarpi di Venezia, sezione industriale; [...] Di qui, ritornava appena possibile a Venezia per le usuali ricerche nell'Archivio dei Frari, del cui patrimonio documentario è stato
Fu, inoltre, nel consiglio della Fondazione Querini Stampalia (1914-19) e nel Comitato nazionale per il latino dell' ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] al seggio nel Consiglio generale. Nel Zaghi, Modena 1935, ad. ind.; I Comizi Nazionali di Lione per la costituzione della Repubblica Italiana, a P. (la formazione e l’esordio politico), in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta. Politica ...
Leggi Tutto
PERRONE COMPAGNI, Dino
Marco Palla
PERRONE COMPAGNI, Dino. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1879 da Cesare Ranieri e da Augusta Giovanna Compagni, di famiglia nobile decaduta.
Nel certificato di nascita [...] e dallo stesso anno entrò nei consigli d’amministrazione di imprese nazionali come Motomeccanica, Alfa Romeo e interni al fascismo reggiano dal 1927 alla metà degli anni Trenta, in Ricerche storiche, 1980, n. 40; M. Missori, Gerarchie e statuti del ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] l'aula consiliare fu sconvolta dalla violenza e un consigliere della minoranza, il nazionalista G. Giordani, rimase ucciso da un colpo di , per la sua pericolosità sul bollettino delle ricerche della polizia e oggetto della costante sorveglianza da ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] 1831 lo chiamò a far parte del Consiglio di Stato per la sezione Finanze e liberali.
Nell’ottobre 1847 la svolta liberal-nazionale di Carlo Alberto lo pensionò. Fu creato a cura di N. Bianchi, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, I (1874), pp. ...
Leggi Tutto
BERLAN, Francesco
Piero Craveri
Nato a Venezia il 2 luglio 1821 da Pietro e da Isabella Colbertaldo, studiò nella città natale, perfezionandosi nelle lingue classiche presso il collegio Flangini (1843-1846). [...] ricerca erudita si liberava infatti lentamente delle scorie municipalistiche per aderire alle suggestioni più larghe del moto nazionale inediti tratti dall'Archivio del Consiglio dei Dieci, dei Pregadi e del Maggior Consiglio (Torino 1852), come del ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] impedirono di assumere l'incarico. Nel 1934 il Consiglio superiore della Pubblica Istruzione accolse la proposta avanzata dall dei Trasporti.
Nel 1956 divenne presidente del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN); restò in carica fino al ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] B. gli successe nella carica di consigliere danese in Roma, destando nuovi del paese e fino in Algeria per compiervi ricerche geografiche, ma, letta su alcuni giornali, nel tra i documenti Vieusseux nella Biblioteca Nazionale di Firenze, cass. 150, n ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] : entrato nell'esercito sardo, e poi nazionale, sul finire del 1859, fu promosso al nuovo presidente del Consiglio: "Gioverebbe stringerci più G., governatore civile e militare della Colonia Eritrea, in Ricerche storiche, XIX (1989), 2, pp. 375-402 ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una r.; proseguire nelle r.; sfuggire, sottrarsi...